Leggere, parlare lingue diverse e capirsi. Una riunione del gruppo di lettura italo spagnolo a proposito del libro di Andrés Neuman Frattura – 13 gennaio 2022

La pandemia non ci ha lasciato tregue significative e La Lettura Nonostante (LLN) come tutti, ne ha risentito. Il non potersi incontrare di persona ha costituito un problema di non poco conto per una associazione nata da poco che occupandosi di lettura e di lettori e quindi delle relazioni che si intrecciano tra questi mondi fatti di parole scritte e di voci, ma anche di corpi, ci ha bloccato, o meglio, ci ha reso più difficile proseguire nei nostri progetti.

Tutto il mondo della lettura e dei lettori, a partire dalle biblioteche, ha pensato ad organizzare incontri, convegni e anche gruppi di lettura on line utilizzando le diverse piattaforme disponibili. Per un’associazione di promozione sociale quale è La Lettura Nonostante la cosa si presentava con qualche complicazione in più ma alla fine abbiamo pensato che ci potevamo mettere in gioco, spendendo la nostra esperienza nel mondo della lettura. Abbiamo proposto il libro Frattura di Andrés Neuman, tradotto da Federica Niola, edito da Einaudi, e lo abbiamo sottoposto all’attenzione di alcuni coordinatori di Gruppi di Lettura (GdL) italiani e spagnoli, proprio pensando di proporre una conversazione sul libro nelle due lingue: italiano e spagnolo. Abbiamo trovato subito adesione e interesse tra i coordinatori dei GdL. Il 13 gennaio 2022 si è aperto un Gruppo di lettura bilingue, LLN si è fatta promotrice e coordinatrice di un incontro, on line naturalmente, che ha visto partecipare numerosi e interessati lettori e lettrici dei gruppi: “Voltando Pagina” di Romano d’Ezzelino (VC) e “Note di leggerezza on line” della Fondazione “Altreparole onlus”, coordinati e organizzati dalla bibliotecaria Jasminka Grendele che ha invitato alla partecipazione anche attraverso il coordinamento dei Gruppi di lettura del Veneto. Hanno aderito inoltre lettori e lettrici dei Gruppi di lettura della Biblioteca di Cologno Monzese “La Musica del caso” e “Grandi libri”, coordinati da Marco Palazzini e Luigi Gavazzi. LLN ha contattato la Biblioteca del Estado di Guadalajara (Spagna), biblioteca pioniera dei gruppi di lettura, e grazie all’attiva collaborazione del direttore Jorge Gómez Gonzales hanno partecipato numerosi lettori del Gruppo di Lettura “La Tregua”. Durante l’incontro abbiamo contato e registrato in totale 44 partecipanti (tra loro mi fa particolarmente piacere segnalare anche una lettrice in collegamento da Quito (Equador), tantissimi per un gruppo di lettura, anzi in una situazione normale in presenza sarebbero stati anche troppi. Ma l’autodisciplina dei lettori e il piacere di scambiare il proprio punto di vista sul libro ha fatto sì che si potessero snocciolare punti di vista e spunti nelle due diverse lingue con scioltezza e piacere sorprendente. Ciascun lettore ha parlato la propria lingua, Marilena Cortesini verso l’italiano e Rafael Conde verso lo spagnolo hanno contribuito con una traduzione in sintesi, e i lettori, brevi ed incisivi, hanno raccontato il loro punto di vista e le loro riflessioni.

È stato un incontro emozionante, i lettori hanno colto aspetti importanti del libro e ne citiamo solo alcuni: c’è stato chi ha fatto riferimento ad una storia di incomunicabilità, “il protagonista è in fuga continua e non vuole lasciare tracce”; altri hanno accostato il tema della cicatrice e della frattura alla tecnica giapponese del Kintsugi, una forma d’arte che sana le rotture di preziosi oggetti di ceramica con l’oro valorizzando la “cicatrice”, dando così vita a un nuovo oggetto ancora più prezioso. In sostanza un libro che apre continuamente questioni come scatole cinesi, una frattura dentro l’altra, e sta al lettore ricomporre e trasformare il racconto della vita del protagonista, il signor Watanabe, sopravvissuto bambino alla bomba di Hiroshima. La lettura di questo libro ci ha arricchito immergendoci anche in un confronto tra le culture che il signor Watanabe attraversa, nel corso della sua vita nei tre continenti America Nord e Sud, Europa e Asia.

La Lettura Nonostante ringrazia in prima battuta i lettori e le lettrici, protagonisti appassionati di questa esperienza e rivolge un grazie speciale a Jasminka Grendele, Marco Palazzini, bibliotecari e coordinatori di Gruppi di lettura italiani e Jorge Gomez Gonzalez, direttore della Biblioteca del Estado di Guadalajara oltre che coordinatore di gruppo di lettura “La Tregua”: senza il loro contributo non avremmo potuto fare questa esperienza e in qualche modo dimostrare una volta di più che per i lettori e i gruppi di lettura le differenze linguistiche non sono un problema ma una ricchezza.

Invito i lettori e le lettrici che hanno partecipato in prima persona a inviare commenti e messaggi su questo sito www.laletturanonostante.it o a questo indirizzo e-mail: info@laletturanonostante.it.

Leer y intercambiar en diferentes lenguas y entendernos. Encuentro de Clubes de Lectura italianos y en españoles sobre la novela “Fractura” de Andrés Neuman 13 enero 2022.

La pandemia no nos dejó respiro y La Lettura Nonostante (LLN), como todo el mundo, ha sido afectado. No poder encontrarnos en persona fue una circunstancia muy difícil para una asociación recién nacida y que se ocupa de lectura, lectores y de las relaciones que se entrelazan entre sí a través de palabras, voces y cuerpos también. Todo eso hizo más difícil el seguimiento de nuestros proyectos.

Todo el mundo de la lectura y de los lectores, primeros los de las bibliotecas publicas, han organizado encuentros en la web y eso para nuestra joven asociación fue un poco más complicado.

Por fin pensamos experimentar colaborando con bibliotecas clubes de lectura añadiendo una posibilidad más de comunicar entre lectores hablando dos diferentes lenguas, en este caso el español y el italiano. Elegimos un libro “Fractura” por Andrés Neuman y se lo proponemos a coordinadores de clubes de lectura Jasminka Grendele (Romano d’Ezzelino- Vicenza), Marco Palazzini (Biblioteca Civica di Cologno Monzese – Milano) y  Jorge Gómez Gonzales (director de la Biblioteca del Estado de Guadalajara – España) que nos han contestado con entusiasmo y han pasado la invitación a los lectores del Club de Lectura “La Tregua” de La Biblioteca del Estado de Guadalajara, “Voltando pagina”, “Note di leggerezza” (Romano d’Ezzelino – Vicenza) y a la coordinación de los clubes de lectura de la Regione Veneto, “La musica del Caso” y “Grandi Libri” con la Biblioteca de Cologno Monzese.

Una lectora se ha conectado desde Quito (Ecuador) y participaron en total 44 personas. Eso nos pareció una maravilla a pesar del hecho que suele ser un numero grande para una sección de club de lectura sobre todo on line, pero la autorregulación de los lectores y el placer de intercambiar y confrontar cada uno su propio punto de vista sobre el libro en diferentes lenguas nos ha permitido disfrutar de manera muy suelta el encuentro.

Cada participante habló en su propia lengua, un lector español, Rafael Conde, traducía desde el italiano para los españoles y Marilena Cortesini del español al italiano. Los lectores fueron tan intensos y sintéticos en sus intervenciones que el tiempo del encuentro pasó muy fluidamente.

Fue un encuentro muy emocionante gracias al libro “Fractura” y sobre todo por lo que pasó través de las palabras de los lectores que captaron los aspectos mas interesantes y peculiares de la narración de Neuman: incomunicabilidad, fuga y caos, la mezcla de la historia del señor Watanabe, sobreviviente a la bomba de Hiroshima y Nagasaki, y la condición del planeta, como nosotros humanos nos ponemos en relación con las fracturas y las cicatrices del planeta y de nuestro cuerpo y corazón. Todos los lectores han tocado el tema del punto de vista que el autor Andrés Neuman eligió en su novela que nos permite conocer el protagonista y su historia través los cuentos de las mujeres que fueron sus parejas en diferentes puntos del mundo y momentos de la historia. No podemos dejar de lado el tema del Kintsugi, el arte japonés de poner oro en las fracturas de objetos cerámicos rotos, añadiendo valor y belleza a las cicatrices y creando una nueva forma artística.

Fractura nos ha enriquecido porque además nos ha permitido encontrar diferentes culturas y punto de vista por parte de diferentes puntos del mundo.

Por parte de La Lettura Nonostante damos la gracias a l@s lector@s tan dispuestos a participar en esta experiencia y un agradecimiento especial a los coordinadores de clubes de lectura y bibliotecari@s que contribuyeron de manera estupenda en la realización de un encuentro tan precioso que nos ha confirmado que las diferentes lenguas no son necesariamente una piedra de tropiezo.

1 commento su “Leggere, parlare lingue diverse e capirsi. Una riunione del gruppo di lettura italo spagnolo a proposito del libro di Andrés Neuman Frattura – 13 gennaio 2022”

  1. Ho partecipato al gruppo di lettura italo-spagnolo e ringrazio gli organizzatori per questa occasione, davvero emozionante, di condivisione e di possibilità di avvicinarmi, di incontrare altri lettori. In generale il partecipare a gruppi di lettura è una esperienza per imparare in modo civile ad ascoltare l’altro e lasciarci arricchire da lui/lei. Grazie a tutti. Mi sono iscritta alla newsletter e vi seguo. Lia

    Rispondi

Lascia un commento