SCUOLA DI LETTURA 2 – I relatori

Bibliotecario e ricercatore indipendente, dal 1982 al 2000 direttore della Biblioteca di Cologno Monzese (Mi), dal 2000 al 2017 direttore dei servizi bibliotecari culturali ed educativi del Comune di Cologno Monzese, attualmente consulente scientifico della Fondazione per leggere (Mi). Ha lavorato in particolare sul tema della teoria e pratica della lettura e su quello dell’associazionismo dei lettori.
Suoi interventi e saggi sono apparsi su riviste come “Alfabeta2”, “Biblioteche oggi”, “Sfoglialibro”, “Culture del testo” ecc. Ha pubblicato Il lettore a(r)mato, Roma, Stampa Alternativa, 1993; La promozione della lettura, Milano, Bibliografica, 1996; Il piacere di leggere. Teoria e pratica della lettura, Milano, Unicopli, 2a ed., 1998 (con Piero Innocenti); La lettura spiegata a chi non legge, Milano Editrice Bibliografica, 2011; Fra l’ultimo libro letto e il primo nuovo da aprire, Firenze, Olschki, 2013; La biblioteca che verrà. Milano, Editrice Bibliografica, 2020. Ha curato la voce “Lettura” nel manuale La biblioteca pubblica, a cura di G.V. Moscati, Milano, Unicopli, 2000 e quella sui “Servizi di lettura” in Biblioteconomia: principi e questioni, a cura di G. Solimine e P. Weston, Roma, Carocci, 2007. Ha collaborato al volume La biblioteca e l’immaginario (Milano, Editrice Bibliografica, 2004), con il saggio Le biblioteche amorose; al volume Le reti della lettura (Editrice Bibliografica, 2017)con il saggio Lettura e lettori nell’epoca dei social. Fa parte del Comitato editoriale di “Biblioteche Oggi” e “Culture del testo”. E’ presidente dell’Associazione “La lettura nonostante”.
→ Vai all’abstract dell’intervento (IN ARRIVO) → Torna al programma della Scuola di lettura