SCUOLA DI LETTURA 2 – I relatori

Dopo la laurea in Filosofia e dopo aver lavorato con adolescenti in condizioni di particolare disagio, approda nelle biblioteche di pubblica lettura dove incomincia a sperimentare il potenziale delle storie come dispositivi di crescita e aggregazione. Continua allora la propria formazione nell’ambito della pedagogia della lettura e della narrazione non trascurando l’amore per le pratiche filosofiche e di comunità che le ha fatto conseguire la qualifica di “Practitioner in Philosophy with Children”. Da oltre quindici anni tiene incontri e laboratori sulla lettura rivolti ad adolescenti e giovani adulti. Ha tenuto corsi di aggiornamento per bibliotecari ed insegnanti sui gruppi di lettura. Ha partecipato, in qualità di relatrice, a tavole rotonde e convegni tra quali Ecco s’avanza uno strano lettore. Gruppi di lettura e biblioteche pubbliche in Italia e in Europa tenutosi a Cologno Monzese nel 2012.
Le sue attività a carattere laboratoriale sono state inserite, come esempi di buone pratiche, nel volume La biblioteca che piace ai ragazzi e un suo articolo su questi temi è comparso in “Biblioteche oggi”.
Recentemente, all’interno del corso di Letteratura Italiana, ha tenuto alcune lezioni agli studenti del corso di laurea in Scienze della Formazione presso l’Università Bicocca di Milano sul valore resistenziale delle narrazioni in adolescenza, età metamorfica per antonomasia, e sui possibili ancoraggi emotivi che la letteratura sa regalare. Nominata “Ambasciatore di lettura” dal Cepell nel 2021. Fa parte dell’associazione “La lettura nonostante”.
→ Torna al programma della Scuola di lettura