Scuola di lettura: al via la seconda edizione 22/23

-> vai al programma della scuola di lettura

– > vai alla mappa del progetto

Torna la scuola di lettura di LLN, dopo la prima edizione tenutasi nel 2019-20. Grazie al progetto Invece leggo. Reti di adolettura polimorfa e al finanziamento assegnato dal Centro per il libro e la lettura, attraverso il bando Educare alla lettura 2020 (qui la graduatoria finale), sarà possibile proseguire, approfondire e migliorare la prima esperienza.

Molte sono le caratteristiche e le novità di questa edizione della scuola. Intanto l’accento cade sulle reti, perché, coerentemente con il progetto Invece leggo, un’attenzione privilegiata verrà rivolta alla possibilità di creare reti e connessioni durature tra insegnanti, studenti, lettori e altri operatori della filiera del libro, che sono i principali destinatari dell’iniziativa.

La seconda n0vità è “metodologica” I nostri incontri saranno infatti di tre tipi: dialoghi, in cui due relatori moduleranno l’alternanza dei punti di vista, a sottolineare l’importanza del metodo dialogico anche per la formazione di un’etica del lettore; assoli, ossia carotaggi verticali che saranno condotti, in genere, da un solo relatore; corali in cui emergerà il lavoro della mente collettiva e la condivisione dei percorsi. Ci sarà poi un adeguato spazio per gli interventi, le domande, gli apporti dei partecipanti, sia in aula che sul sito.

Pensiamo sempre alla lettura come un’unità (perfetta o imperfetta) di forma e contenuto: e le tre tipologie di incontro che abbiamo ideato rispecchiano tre declinazioni della lettura oggi. La lettura è dialogica perché permette il confronto, l’incontro, l’innesto, di visioni ed esperienze diverse (tra autore e lettore innanzitutto, e poi tra molti altri protagonisti di questa avventura). Ma non dimentichiamo che la potenza della lettura si esprime grazie anche alla sua natura solitaria. Che tale resta anche quando poi l’esperienza si condivide: dando forma a nuove realtà associative (come i gruppi di lettura), a nuove modalità di lettura (ad esempio quelle digitali e sociali), a nuove peripezie della “mente collettiva”.

Così abbiamo scelto di fare una scuola che riflettesse queste metamorfosi della lettura anche nella metodologia e nel percorso: passando quindi attraverso le tappe dei dialoghi, degli assoli, dei corali. Pensiamo che questo sia una buona opzione per parlare di lettura ai più giovani, per leggere con loro, per ascoltare anche la loro lezione. La tematica degli adolescenti, decisiva nella scuola e nel mondo, lo è ancor di più in lettura. Per il suo destino, per la capacità e l’interpretazione del saper leggere, per il mondo interconnesso e interspecifico che la lettura insegna e apprende dai giovani.

Noi non abbiamo né certezze né verità da somministrare. Nell’incertezza (quanto giustificata!) delle nuove e nuovissime generazioni riconosciamo il nostro stesso dubbio metodico, il senso del nostro leggere.

Qui trovate il programma della scuola, con tutti gli incontri, i docenti, le bibliografie, la documentazione, il modulo di iscrizione. E’ un programma in progress, quindi non stupitevi se qualche link non è ancora attivo. E dateci una mano per diffondere la notizia e i materiali. Ve ne saremo molto grati.

2 commenti su “Scuola di lettura: al via la seconda edizione 22/23”

    • per poter partecipare al corso deve iscriversi compilando questo modulo e qui indicare la modalità remota come forma prescelta ed eventualmente selezionare anche gli incontri che le interessano.

      Rispondi

Lascia un commento