SCUOLA DI LETTURA 2 – Ottavo incontro
Assolo di Chiara Faggiolani
LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI
Abstract ↓
Approcciare lo studio delle biblioteche, e quindi della lettura, secondo un approccio sistemico significa concepire le biblioteche stesse come un elemento/nodo parte di un sistema sociale complesso e quindi domandarsi se la loro configurazione attuale sia adeguata alle esigenze della società contemporanea. Il benessere e la qualità della vita sono il fine e segnano la tenuta del sistema stesso.
Se la riflessione pone al centro dell’attenzione le pratiche di lettura significa anche chiedersi in quali relazioni esse si pongano rispetto alle principali sfide con le quali siamo chiamati a confrontarci – lotta a ogni forma di analfabetismo, di ritorno, funzionale, emotivo, lotta a ogni forma di disuguaglianza, inclusione sociale ecc. – e se l’approccio con cui cerchiamo di interpretarne il ruolo sia utile a rafforzarne l’immaginario o meno.
Libri di riferimento ↓