A Milano il 10 giugno 2023 ↓ Insieme ad Alberto Manguel partecipano ↓ Luca Ferrieri, bibliotecario, presidente dell’associazione “La lettura nonostante”, autore de Fra l’ultimo libro letto e il primo nuovo da aprire Luigi Gavazzi, giornalista, autore de Le voci dei lettori Marilena Cortesini, bibliotecaria, conduttrice di L’occhio e l’indice, trasmissione sui libri di Radio … Leggi tutto

Luca Leccese

. Luca Leccese è docente presso il Centro Provinciale Istruzione per gli Adulti 5 di Milano, Sezione carceraria (CPIA 5 Milano) Ha maturato esperienze lavorative come educatore nei doposcuola dell’associazione Il Tetto di Roma, prima di trasferirsi a Milano nel 2006 dove ha frequentato la SSIS (Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento). Dal 2009 al 2012 … Leggi tutto

Cecilia Trotto

Cecilia Trotto è responsabile della Biblioteca del Confine Carlo Maria Martini della Casa della Carità e dal 2020 si occupa delle attività culturali dell’Associazione SON Speranza Oltre Noi, progetto di abitare solidale per persone con disabilità. Dal 2012 collabora con la Casa Circondariale di Milano San Vittore per i progetti culturali di Biblioteche in rete a … Leggi tutto

Fabrizio De Giovanni

Nel 1991 inizia la sua collaborazione con la Compagnia teatrale di Dario Fo e Franca Rame con Parliamo di donne che continua fino al 1998 con lo spettacolo di teatro civile Marino libero! Marino è innocente! Dal 1992 inizia con grande passione un’intensa attività nell’ambito della promozione della lettura, dedicata a bambini, ragazzi e adulti, … Leggi tutto

Il libro nella giungla

Incontro esperienziale per esplorare una giungla di libri, orientarsi e coltivare la propria biblioteca di testi illustrati a cura della libreria SpazioB**K di Milano Cosa? Anche Dante “Nel mezzo del cammin di nostra vita” si ritrovò per una selva oscura “che la dritta via era smarrita”. Sai aggirarti nel groviglio di sentieri di parole senza … Leggi tutto

La lettura Dentro e Fuori: tracce, oggetti, storie e luoghi e nuove narrazioni

a cura di La luna al guinzaglio Nel percorso laboratoriale si cercherà di creare una rete tra soggetti che, occupandosi di lettura, possano rendere vivo un processo che non guardi al libro inteso solo come momento individuale di conoscenza e scoperta, ma soprattutto come percorso di comunità che attraverso un gioco collettivo, possa farci accedere … Leggi tutto

Farsi un libro, farsi libro patafisico

a cura di Carmen Carlotta. Collabora Marilena Cortesini Seguendo la Patafisica e alcune sue applicazioni in campo artistico, verranno costruiti, utilizzando le più diverse tecniche, minilibri e leporelli che conterranno lipogrammi e aforismi come restituzione di Parole rimaste da Letture INDIPENDENTI. Incontri della durata minima di un’ora per un totale di 6 ore per classe … Leggi tutto

Carmen Carlotta

Architetto con specializzazione all’Università di Milano Bicocca in Formazione Immaginale. Questa tecnica del “formatore immaginale” , ispirata alla lezione dei maestri dell’immaginale, da Paracelso e Bruno, da Corbin a Hillman, si propone di rendere pubblico il patrimonio di opere, pensieri, saperi e iniziative orientate a porre rimedio al disorientamento del pensiero e delleimmagini nella nostra … Leggi tutto