24/11/2022 La variantistica del gruppo di lettura come omaggio alla bibliodiversità. A ciascuno il suo co-lettore

Corale con Luigi Gavazzi, Chiara Di Carlo, Marilena Cortesini, Alice Raffaele, et al. LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Abstract ↓ Di cosa parliamo quando parliamo di… gruppi di lettura? In questo incontro corale, approfondiremo la definizione e la diffusione dei gruppi di lettura in Italia. Tra “ricette” e regole d’oro, parleremo di come avviene la formazione di un gruppo di … Leggi tutto

Scuola di lettura: al via la seconda edizione 22/23

-> vai al programma della scuola di lettura – > vai alla mappa del progetto Torna la scuola di lettura di LLN, dopo la prima edizione tenutasi nel 2019-20. Grazie al progetto Invece leggo. Reti di adolettura polimorfa e al finanziamento assegnato dal Centro per il libro e la lettura, attraverso il bando Educare alla … Leggi tutto

Marilena Cortesini

Bibliotecaria, ha ricoperto dal 2001 al 2017 il ruolo di direttrice della Biblioteca Civica di Cologno Monzese e dal 2011 al 2014 quello di direttrice del Sistema Bibliotecario Nord Est Milano. Ha partecipato come relatrice a corsi, incontri, convegni e workshop ed è autrice e coautrice di testi e articoli nell’ambito professionale per riviste del … Leggi tutto

Scuola di lettura seconda edizione 22/23: il programma

Noi siamo tempesta(*): adoleggenti in salsa dialogica (*) Grazie per il prestito a Michela Murgia, Noi siamo tempesta, Salani, 2019 Gli incontri ↓ LEGENDA: Dialogo Incontro in cui due relatori si alterneranno e confronteranno diversi punti di vista Assolo Carotaggio di profondità condotto da un solo relatore Corale Incontro in cui emergerà il lavoro della … Leggi tutto

16/03/2023 Alla ricerca del testo perduto

Pratiche di sconfinamento: il libro come terra di incontro in situazioni di marginalità sociale Corale a cura di Elvio Schiocchet (Biblioteche in Rete a San Vittore) con la partecipazione di Enrica Borsari (Biblioteche in Rete a San Vittore), Monica Ettori (LaAV-Nausika Letture ad Alta Voce), Luca Leccese (CPIA 5 Milano), Marinella Mastrosanti (ICAM/CPIA 5 – Milano), Paola Rauzi (Associazione Cuminetti), Teresa Summa (Liceo … Leggi tutto

10/11/2022 Reading Literacy: il Writing and Reading Workshop e la didattica della lettura

Assolo di Elisa Golinelli LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Abstract ↓ Possiamo far sì che i ragazzi diventino dei longlife readers ovvero dei lettori per la vita? Nel laboratorio di lettura si legge per scoprire il piacere di farlo, si legge e si scrive di ciò che si legge: gli studenti maturano senso critico imparano strategie … Leggi tutto

Nicoletta Lissoni

Dopo la laurea in Filosofia e dopo aver lavorato con adolescenti in condizioni di particolare disagio, approda nelle biblioteche di pubblica lettura dove incomincia a sperimentare il potenziale delle storie come dispositivi di crescita e aggregazione. Continua allora la propria formazione nell’ambito della pedagogia della lettura e della narrazione non trascurando l’amore per le pratiche … Leggi tutto

30/03/2023 La lettura creativa e le pratiche filosofiche

Assolo di Romano Madera LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Abstract ↓ La lettura per chi volesse prendere in considerazione la possibilità di interessarsi attivamente alla filosofia come stile di vita, significa interrogare il testo non solo per i suoi contenuti e il suo stile, per sapere di più o per il piacere di leggere, ma metterlo … Leggi tutto

Chiara Faggiolani

Ricercatrice nell’ambito dei Dipartimenti di Scienze Documentarie, linguistico-filologiche e geografiche dell’Università La Sapienza di Roma. Coordinatrice del gruppo di ricerca “Leggere in rete. Analisi delle pratiche di lettura in ambiente digitale”, “Uso delle tecnologie digitali per i servizi bibliotecari”. Membro di comitati scientifici ed editoriali di diverse riviste tra cui “Culture digitali”, “Biblioteche oggi Trends”; … Leggi tutto