Per la critica della Legge

Commenti al post: vedi il commento di Samuele Bernardini; la risposta di Luca Ferrieri. Avvertenza 1: questo intervento dà per scontati i dettagli della legge che trovate meglio illustrati nell’articolo introduttivo di Luigi Gavazzi pubblicato qui. Avvertenza 2: post lungo, mi dispiace. Mollatelo ad libitum. ———– Dico subito che, in questo commento critico alla legge … Leggi tutto

La nuova legge sulla lettura

Il 5 febbraio 2020 è stato approvata in via definitiva al Senato la cosiddetta legge sulla lettura. Il parere (che ancora non c’è) della Lettura nonostante La nostra associazione, La lettura nonostante, non ha preso una posizione ufficiale; forse è ancora presto; probabilmente le persone che ne fanno parte hanno pareri diversi, e alcuni di noi certo … Leggi tutto

«Leggo. Scopro che il termine esatto è livor mortis»

Fonte: Antonella Anedda, Historiae, loc. 196, ed. elettr. La poesia è leggibile anche qui. In quest’estate che ha perso anche la capacità di nominare le tragedie e le ingiustizie che ci affliggono e che scorrono come note distratte in una riga di cronaca o in una battuta su Facebook, mi sono capitati sotto gli occhi … Leggi tutto

«Far nascer leggendo l’alta meraviglia»

La fonte: Lodovico Ariosto, Orlando furioso, IV, 17. E l’Orlando furioso raccontato da Italo Calvino, loc. 673 e segg. dell’edizione elettronica. Come tutto il Furioso, la scena del combattimento tra il mago Atlante e la valorosa Bradamante ha un significato letterale e uno metaforico, che può essere rintracciato, come ha indicato, tra gli altri, Gabriella … Leggi tutto

Lettura condivisa e immaginazione morale

Siamo tutti d’accordo che l’esperienza della lettura sia per i lettori davvero importante: per molti fra le esperienze ripetute più importanti della vita. Ed è la sua “importanza” soggettiva per ciascun lettore che rende questa esperienza meritevole di una sua trasformazione in una sorta di narrazione da fare ad altre persone, possibilmente comprensive, empatiche e, … Leggi tutto

La lettura nel doppiofondo. Un workshop

A Mottola (Taranto), presso il Labum (P.zza Semeraro, 9) si svolgerà la prima puntata de La lettura e altri sommovimenti, un workshop di tre giorni realizzato da l’associazione “La lettura nonostante” in collaborazione con “Vento di Terra”, il Cemea del Mezzogiorno e l’associazione “La Luna al guinzaglio”, a cui parteciperanno gli operatori e gli insegnanti … Leggi tutto

Editoria e Gruppi di Lettura

Negli ultimi anni si sono moltiplicate le occasioni in cui in Italia si è parlato del fenomeno emergente dei Gruppi di Lettura come un terreno di analisi promettente per indagare i gusti sociali dominanti e riflettere sui nuovi bisogni del lettore. In una società stordita dal surplus informativo, l’officina letteraria che si instaura in un … Leggi tutto

«Como una animación sociocultural»

Secondo l’Observatorio de la Lectura y el Libro, dal 2017 la Spagna si classifica ai primi posti a livello europeo e mondiale per l’incremento positivo della lettura, con conseguente impennata del mercato editoriale. L’ondata di promozione della lettura che ha visto protagonista la Spagna è stata attraversata ed in buona parte influenzata dall’esperienza dei Clubes … Leggi tutto

Lettura: femminile, plurale

Sono presenti più degli uomini nel mercato librario, sia come lettrici che come autrici, e online, nelle piattaforme più note di social reading; anche al di fuori delle statistiche e all’interno delle nuove pratiche di lettura condivisa, i numeri danno ragione al vocabolario: la lettura è di genere femminile. È superato il cliché che attribuisce … Leggi tutto