SULLA LAVAGNA
«Leggo. Scopro che il termine esatto è livor mortis»
Antonella Anedda, Historiae. → Prosegui con la chiave di lettura
Per ogni tempo c’è un libro: Alberto Manguel e i suoi lettori
A Milano il 10 giugno 2023 ci sarà un incontro con lo scrittore, autore di più di quaranta libri che ruotano tutti – ognuno in modo diverso – intorno al tema della lettura. Un’occasione da non perdere! • di Redazione → Leggi il programma dell’incontro
Scuola di lettura: ecco la seconda edizione 2022/23
Torna la Scuola di lettura con molte novità e un’idea fissa: solo un rapporto con gli “adoleggenti” di oggi e di domani potrà dare nuova linfa a una cultura del libro e a una didattica della lettura spesso stantie e autoreferenziali. Di questo e altro si tratterà in 11 incontri, 6 laboratori e un sacco di scambi, snodi ed esperimenti • di Luca Ferrieri → Leggi l’articolo
Leggere, parlare lingue diverse e capirsi
Una riunione del gruppo di lettura italo spagnolo a proposito del libro di Andrés Neuman, Frattura • di Marilena Cortesini
→ Leggi l’articolo
Là dove osano i bibliotecari
Adolescenti, lettura, biblioteche
Parafrasando il titolo di un noto romanzo, potremmo arrivare a dire che la lettura ha “la forma dell’acqua” e che nessuna statistica riuscirà mai a fotografare quel che si muove “sotto il banco” • di Nicoletta Lissoni → Leggi l’articolo
Perché raccontare fiabe? Storie in rete ai tempi della pandemia
C’è stato una grande fioritura di iniziative di letture a voce alta, narrazioni in rete interpretate da volontari, attori, bibliotecari e bibliotecarie… Qualche segnalazione • di Marilena Cortesini → Leggi l’articolo
Fine della scuola. Non buttate i libri nel caminetto
Ma cosa avete capito? Non parlavamo della scuola maiuscola, o almeno non solo di quella. Anche la nostra minuscola scuola di lettura, infatti è arrivata al termine, per quest’anno…→ Leggi l’articolo
INTERVISTE


Per ricevere notizie e aggiornamenti sul sito e sulla associazione clicca qui. Grazie.