Pianeta GdL

Cos’è un Gruppo di Lettura?

Per fornire una definizione più sintetica possibile, intendiamo per Gruppo di Lettura (o GdL):

un insieme di lettori che vogliono condividere, parlandone, le impressioni e i lasciti della loro lettura privata -di solito di uno stesso libro- unicamente per il piacere di farlo, senza costrizioni e secondi fini”.

Cercare di individuarne le caratteristiche essenziali invece è un lavoro rischioso, inutile quanto impossibile: costringerebbe a fare una classifica e a selezionarne solo alcune, escludendo i tratti peculiari dei singoli GdL. Lo stesso vale riguardo al cosa e al come si legge in un Gruppo: non esistono libri, autori e generi più o meno adatti ad essere condivisi, purché si arrivi alla scelta discutendone in modo costruttivo.

Nella maggior parte dei casi ci si incontra mensilmente a libro ultimato, per discuterne, senza troppe regole e formalità a parte quelle dettate dal buon vivere civile: consentire a tutti di esprimersi in libertà, rispettando il turno ed il punto di vista degli altri partecipanti. Perché la diversità (di opinioni, gusti, abitudini di lettura) costituisce il vero il valore aggiunto alla lettura individuale.

Da dove vengono? Dove sono diretti?

I Gruppi nascono spontaneamente dal basso per iniziativa degli stessi lettori o di istituzioni culturali come biblioteche e librerie che intercettano il loro bisogno di fare comunità.

Negli ultimi anni si sono diffusi ovunque, popolando anche quegli spazi non tradizionalmente deputati alla lettura: bar, piazze, centri commerciali. Legati ad un luogo, itineranti, virtuali, coordinati da un moderatore oppure autogestiti, tematici e seriali nelle letture proposte o al contrario istintivi e umorali… non c’è dubbio, ogni GdL è unico e ridefinisce continuamente la sua fisionomia.

Come un organismo vivente nasce, cresce, si riproduce (ebbene sì) e quando esaurisce la sua forza vitale si spegne. Fermate, sospensioni e ricambio dei partecipanti sono processi assolutamente fisiologici in un Gruppo di Lettura.

Incontri ravvicinati

Per dare voce a questa vivace varietà invitiamo i Gruppi a raccontarsi, attraverso una breve presentazione, a condividere l’incontro con un libro amato o mal digerito, curiosità, stravaganze e “vizi” della propria straordinaria esperienza.

Lascia un commento