A Mottola (Taranto), presso il Labum (P.zza Semeraro, 9) si svolgerà la prima puntata de La lettura e altri sommovimenti, un workshop di tre giorni realizzato da l’associazione “La lettura nonostante” in collaborazione con “Vento di Terra”, il Cemea del Mezzogiorno e l’associazione “La Luna al guinzaglio”, a cui parteciperanno gli operatori e gli insegnanti interessati alla realizzazione del progetto.
In queste giornate, alternando momenti di riflessione teorica ad attività di natura laboratoriale, cercheremo di capire come fare dell’esperienza della lettura un’occasione in cui le domande della “pensosa adolescenza” possano trovare approdo e riparo.
Chiunque si sia imbattuto, per volontà o per accidente, nel binomio adolescenti-lettura non può che essersi interrogato sull’inafferrabilità di questa relazione. Chi sono gli adolescenti e che rapporto intrattengono con questa pratica al di là, al di fuori o ai margini della scuola? Se molti dichiarano guerra aperta alla lettura, in una lotta senza quartiere tra la ruvidezza del vivere, la sua eccitante velocità e l’apparente inazione del “leggere”, altri mostrano una straordinaria attitudine a mescolare le carte, ad inseguire le storie nelle pieghe di linguaggi e codici diversi.
27/28/29 giugno 2019
Conducono: Nicoletta Lissoni e Marilena Cortesini, relatori della Scuola di lettura di Milano – Associazione La lettura nonostante.
Partecipano: soggetti coinvolti nelle azioni che si svolgeranno a Mottola: docenti Istituti superiori educatori e operatori/animatori Vento di Terra Ong, Cemea del Mezzogiorno, La luna al Guinzaglio.
Principali argomenti del workshop:
1) Progettazione degli zainetti con sottofondo e/o contenitori di letture clandestine
2) Riqualificazione e animazione delle piccole piazze e spazi cittadini attraverso la lettura
3) Libri e letture clandestine
Temi affrontati durante gli incontri:
I ragazzi e la lettura: l’inafferrabilità di una relazione
ineducata e maleducata. Ineducabile?
Leggere Versus Vivere: perché si legge? Discussione di
gruppo: lettura come moltiplicatore di esperienze, lettura
come nutrimento, lettura come simulatore di volo.
Leggere Per Vivere: libri come dispositivi di aggregazione e
di crescita, le posture che aiutano a mordere la vita:
leggere sopra/sotto.
Pescare con prudenza: lo statuto epistemologico della
letteratura per l’infanzia e l’adolescenza.
Pratiche di avvicinamento
Viaggi iniziatici, viaggi d’amore: proposte di lettura.