Nel segno della lettura (condivisa): l’Oroscopo dei GdL

Sono convinta che ci sia qualcosa di magico, inspiegabile e soprannaturale in un Gruppo di Lettura. Gentili lettori superstiziosi, vi sconsiglio di proseguire. Se invece fate parte di un GdL, vi consiglio la lettura dell’oroscopo a voi dedicato.

25155979818_bb79d1c236_z(1)
Immagine da: https://libreriamo.it/societa/nuovi-nomi-costellazioni-ispirate-anche-libri/

Profetici, visionari, avanguardie: i Gruppi di Lettura scrutano le novità editoriali, interrogano rapsodicamente cataloghi e bibliografie per consacrare scritture arcane e sconosciute ai più e, disposte le carte oracolari in ordine sparso, rivelano il responso dalla copertina mediante l’imposizione taumaturgica delle mani. A volte, si affidano al fato per la scelta del libro; altre, le Parche tengono per loro quel filo che connette vita e letteratura.

Esperti cartomanti, i GdL indovinano leggendo tra le righe l’ascendente astrale di un autore, nel segno del romanzo o del racconto. Muovono le pedine della trama e sono in grado di modificarne gli eventi. In alcuni casi anche di cambiare il finale di una storia. La lettura di un saggio è più rara, ma altrettanto pericolosa: quando accade, pronunciano a turno parole trasgressive e formulano in coro pensieri assolutamente contrari all’ideologia dominante. Sono nocivi, immorali, spietati. Per non parlare delle poesie: pratica di stregoneria per antonomasia.

Oggi in parte siamo a conoscenza dei loro misteri, grandi passi sono stati compiuti in direzione di un antidoto che possa contrastare il fenomeno: chiusura di biblioteche, libri banditi e fuori commercio, campagne politiche per tentare di salvare i fanciulli, di mettere le loro fragili menti a riparo dai veleni della lettura… Qualcuno ha vagheggiato di ricorrere all’Inquisizione e, offrendo una ricompensa in denaro ai coordinatori pentiti, smascherare quanti più GdL possibile e incarcerarne i partecipanti in celle separate: studi recenti hanno tuttavia dimostrato effetti ancor più devastanti della lettura in condizioni di prigionia. Ci hanno provato in molti e con audacia, ma non esistono armi per sradicare questa ignobile massoneria. Nonostante le statistiche sulla lettura nel nostro Paese siano tutto sommato incoraggianti, è necessario acquisire consapevolezza che nessun posto è sicuro: ricordate, sono tra noi, il morbo potrebbe essersi insinuato tra parenti e amici. Vi invito a non abbassare la guardia, e a prestare attenzione ad alcuni segnali per tutelare voi stessi e i vostri cari.

(Attenzione, contenuti non adatti ai minori. Mandate a letto i bambini)

Sono per lo più donne: gentili pensionate dedite alla cura del proprio giardino, mamme amorevoli con la passione per la nouvelle cuisine, insegnanti di yoga tibetano… Questa la parvenza di normalità, alla luce del sole. Ma ogni notte escono al chiaro di luna, in preda al furore di baccante, scalze e con i capelli sciolti (si intravede anche un gatto), per compiere il cruento rituale solitario: leggere. Gli esemplari maschili fortunatamente si riconoscono con facilità per la presenza degli occhiali (da lettura, logico). E sono una minoranza, altra grande fortuna. Purtroppo, però, è una piaga che serpeggia anche tra i giovani: ragazzi e ragazze di buona famiglia iniziano improvvisamente a nascondere libri clandestini in camera.

Si riuniscono – come una setta, fateci caso: disposti a cerchio, di solito dopo il crepuscolo e in un giorno stabilito del mese-  portando con sé oggetti pericolosi e arcani: i libri. A volte introducono ai loro incontri una vittima sacrificale, un nuovo lettore adescato –probabilmente- con la connivenza dei bibliotecari. Il malcapitato è trascinato a forza, tremante e ammutolito (non ha fatto in tempo a leggere il libro): stordito, confuso, incapace di reagire. La vittima è torturata e al contempo prova piacere nell’iniziazione: il rito si consuma in fretta, non è possibile sottrarsi. Ciò che ha visto e sentito al Gruppo di Lettura, avrà cambiato la sua vita per sempre.

Oroscopo GdL Dicembreading 2020

GdL tradizionali

Au lecteur (C. Baudelaire, I Fiori del male). Scartare un libro sotto l’albero è una tradizione da lettori incalliti. Ma spesso le tradizioni generano superstizione. E la superstizione, pregiudizi. E i pregiudizi, l’illegalità. E l’illegalità, il mercato nero dei libri. E il mercato nero dei libri, il consumismo. E il consumismo, i vizi “capitali”. E i vizi capitali, i lettori incalliti. (E i lettori incalliti, le biblioteche pubbliche, che nascono addirittura per i non lettori, figuriamoci). Quest’anno più che mai, GdL, siete chiamati a rompere questa catena inesorabile. Scartate dunque almeno 10 libri e acquistate dalle librerie indipendenti.

GdL tematici

Team panettone vs fautori del pandoro: in prossimità delle feste è tappa obbligata questa diatriba. Un po’ come dire romanzo breve vs racconto lungo. Meditate, assaggiate, scegliete bene.

GdL in lingua

Aria di gemellaggi! Regalatevi uno scambio interculturale, cercando un GdL all’estero con cui avete condiviso almeno una lettura.

GdL Silent Book

Un’iniziativa perfetta per aspiranti Santa Claus (is coming to) quella di riempire un sacco con i libri più deludenti del 2020 e pescare a turno un titolo. Entro la Vigilia, rimettete nel sacco solo quei titoli che vale la pena salvare, ed eletto il Reader Santa, costui consegnerà il malloppo ad un lettore bisognoso. In monopattino, of course, senza far rumore e senza farsi riconoscere.

GdL ad alta voce

Canti di Natale, o meglio, poesie. Una ventata non troppo gelida di letture animate è in arrivo per voi, e con tre aggettivi che ai lettori piacciono molto: pubbliche, inclusive, inaspettate. Un unico monito sul numero dei coristi: non più di sei, non meno di quattro (per non essere confusi con i Magi).

GdL per giovani lettori

‘Let it snow’ di J. Green è un romanzo che racconta di amori sbocciati sotto al vischio. Un’alternativa a quelli sbocciati grazie all’alcool. L’amore per la lettura ad esempio, quindi un’ottima idea regalo-tivuoimettereconme? .

GdL al femminile

Da anni, Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere di J. Gray è un bestseller mondiale. Ma i pianeti in questione non sono così convinti del suo successo a livello universale. Siamo tutti ugualmente figli delle stelle. Perciò vi invitano alla rilettura e alla riscrittura di quello che sarà il nuovo caso letterario 2021: Gli uomini vengono da Venere, le donne da Marte.

GdL virtuali

E-buone feste! E-book! Se avete bisogno di assistenza per montare la vostra nuova libreria, online trovate tanti lettori compulsivi disposti ad aiutarvi, in cambio di un paio di consigli di lettura.

GdL in biblioteca

Parentesi. (A proposito di regali riciclati) dona un libro alla tua biblioteca. Se a catalogo è presente almeno un doppione (stessa edizione, s’intende), i bibliotecari potranno giocare a Memory con le copertine (sotto le coperte) durante le feste.

GdL casalinghi

Quante stelline di gradimento merita ‘La notte dei desideri’ di M. Ende? Tutto il firmamento. Se non avete ancora piani per Capodanno, non prendeteli e godetevi quest’infernale, animalesca compagnia. Recensite con il GdL allo scoccare della mezzanotte.

GdL itineranti

Cosa manca al vostro itinerario di lettura natalizio? Che a muoversi siano i libri stessi! Come scambiarsi gli auguri, ma con i libri: vi aiuterà a conoscervi meglio e ad arricchire lo scaffale di letture condivise. A caval donato non si guarda in bocca, tutt’al più se ne discute al prossimo incontro

2 commenti su “Nel segno della lettura (condivisa): l’Oroscopo dei GdL”

  1. Per una lettura astrologicamente orientata ecco: Guida il tuo carro sulle ossa dei morti, di Olga Tokarczuk. Impareggiabile e ben congegnato connubio di storie e scrittura.

    Rispondi
  2. Per i gdl tematici, congiunti Vs ricongiunti, consiglio un perturbante romanzo di Melania Mazzucco, La lunga attesa dell’angelo, Rizzoli, 2008. Da leggere preferibilmente di notte, senza paura della parte oscura della lettura.

    Rispondi

Lascia un commento