Sono convinta che ci sia qualcosa di magico, inspiegabile e soprannaturale in un Gruppo di Lettura. Gentili lettori superstiziosi, vi sconsiglio di proseguire. Se invece fate parte di un GdL, vi consiglio la lettura dell’oroscopo a voi dedicato.

Profetici, visionari, avanguardie: i Gruppi di Lettura scrutano le novità editoriali, interrogano rapsodicamente cataloghi e bibliografie per consacrare scritture arcane e sconosciute ai più e, disposte le carte oracolari in ordine sparso, rivelano il responso dalla copertina mediante l’imposizione taumaturgica delle mani. A volte, si affidano al fato per la scelta del libro; altre, le Parche tengono per loro quel filo che connette vita e letteratura.
Esperti cartomanti, i GdL indovinano leggendo tra le righe l’ascendente astrale di un autore, nel segno del romanzo o del racconto. Muovono le pedine della trama e sono in grado di modificarne gli eventi. In alcuni casi anche di cambiare il finale di una storia. La lettura di un saggio è più rara, ma altrettanto pericolosa: quando accade, pronunciano a turno parole trasgressive e formulano in coro pensieri assolutamente contrari all’ideologia dominante. Sono nocivi, immorali, spietati. Per non parlare delle poesie: pratica di stregoneria per antonomasia.
Oggi in parte siamo a conoscenza dei loro misteri, grandi passi sono stati compiuti in direzione di un antidoto che possa contrastare il fenomeno: chiusura di biblioteche, libri banditi e fuori commercio, campagne politiche per tentare di salvare i fanciulli, di mettere le loro fragili menti a riparo dai veleni della lettura… Qualcuno ha vagheggiato di ricorrere all’Inquisizione e, offrendo una ricompensa in denaro ai coordinatori pentiti, smascherare quanti più GdL possibile e incarcerarne i partecipanti in celle separate: studi recenti hanno tuttavia dimostrato effetti ancor più devastanti della lettura in condizioni di prigionia. Ci hanno provato in molti e con audacia, ma non esistono armi per sradicare questa ignobile massoneria. Nonostante le statistiche sulla lettura nel nostro Paese siano tutto sommato incoraggianti, è necessario acquisire consapevolezza che nessun posto è sicuro: ricordate, sono tra noi, il morbo potrebbe essersi insinuato tra parenti e amici. Vi invito a non abbassare la guardia, e a prestare attenzione ad alcuni segnali per tutelare voi stessi e i vostri cari.
(Attenzione, contenuti non adatti ai minori. Mandate a letto i bambini)
Sono per lo più donne: gentili pensionate dedite alla cura del proprio giardino, mamme amorevoli con la passione per la nouvelle cuisine, insegnanti di yoga tibetano… Questa la parvenza di normalità, alla luce del sole. Ma ogni notte escono al chiaro di luna, in preda al furore di baccante, scalze e con i capelli sciolti (si intravede anche un gatto), per compiere il cruento rituale solitario: leggere. Gli esemplari maschili fortunatamente si riconoscono con facilità per la presenza degli occhiali (da lettura, logico). E sono una minoranza, altra grande fortuna. Purtroppo, però, è una piaga che serpeggia anche tra i giovani: ragazzi e ragazze di buona famiglia iniziano improvvisamente a nascondere libri clandestini in camera.
Si riuniscono – come una setta, fateci caso: disposti a cerchio, di solito dopo il crepuscolo e in un giorno stabilito del mese- portando con sé oggetti pericolosi e arcani: i libri. A volte introducono ai loro incontri una vittima sacrificale, un nuovo lettore adescato –probabilmente- con la connivenza dei bibliotecari. Il malcapitato è trascinato a forza, tremante e ammutolito (non ha fatto in tempo a leggere il libro): stordito, confuso, incapace di reagire. La vittima è torturata e al contempo prova piacere nell’iniziazione: il rito si consuma in fretta, non è possibile sottrarsi. Ciò che ha visto e sentito al Gruppo di Lettura, avrà cambiato la sua vita per sempre.
Oroscopo GdL Dicembreading 2020
GdL tradizionali
Au lecteur (C. Baudelaire, I Fiori del male). Scartare un libro sotto l’albero è una tradizione da lettori incalliti. Ma spesso le tradizioni generano superstizione. E la superstizione, pregiudizi. E i pregiudizi, l’illegalità. E l’illegalità, il mercato nero dei libri. E il mercato nero dei libri, il consumismo. E il consumismo, i vizi “capitali”. E i vizi capitali, i lettori incalliti. (E i lettori incalliti, le biblioteche pubbliche, che nascono addirittura per i non lettori, figuriamoci). Quest’anno più che mai, GdL, siete chiamati a rompere questa catena inesorabile. Scartate dunque almeno 10 libri e acquistate dalle librerie indipendenti.
GdL tematici
Team panettone vs fautori del pandoro: in prossimità delle feste è tappa obbligata questa diatriba. Un po’ come dire romanzo breve vs racconto lungo. Meditate, assaggiate, scegliete bene.
GdL in lingua
Aria di gemellaggi! Regalatevi uno scambio interculturale, cercando un GdL all’estero con cui avete condiviso almeno una lettura.
GdL Silent Book
Un’iniziativa perfetta per aspiranti Santa Claus (is coming to) quella di riempire un sacco con i libri più deludenti del 2020 e pescare a turno un titolo. Entro la Vigilia, rimettete nel sacco solo quei titoli che vale la pena salvare, ed eletto il Reader Santa, costui consegnerà il malloppo ad un lettore bisognoso. In monopattino, of course, senza far rumore e senza farsi riconoscere.
GdL ad alta voce
Canti di Natale, o meglio, poesie. Una ventata non troppo gelida di letture animate è in arrivo per voi, e con tre aggettivi che ai lettori piacciono molto: pubbliche, inclusive, inaspettate. Un unico monito sul numero dei coristi: non più di sei, non meno di quattro (per non essere confusi con i Magi).
GdL per giovani lettori
‘Let it snow’ di J. Green è un romanzo che racconta di amori sbocciati sotto al vischio. Un’alternativa a quelli sbocciati grazie all’alcool. L’amore per la lettura ad esempio, quindi un’ottima idea regalo-tivuoimettereconme? .
GdL al femminile
Da anni, Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere di J. Gray è un bestseller mondiale. Ma i pianeti in questione non sono così convinti del suo successo a livello universale. Siamo tutti ugualmente figli delle stelle. Perciò vi invitano alla rilettura e alla riscrittura di quello che sarà il nuovo caso letterario 2021: Gli uomini vengono da Venere, le donne da Marte.
GdL virtuali
E-buone feste! E-book! Se avete bisogno di assistenza per montare la vostra nuova libreria, online trovate tanti lettori compulsivi disposti ad aiutarvi, in cambio di un paio di consigli di lettura.
GdL in biblioteca
Parentesi. (A proposito di regali riciclati) dona un libro alla tua biblioteca. Se a catalogo è presente almeno un doppione (stessa edizione, s’intende), i bibliotecari potranno giocare a Memory con le copertine (sotto le coperte) durante le feste.
GdL casalinghi
Quante stelline di gradimento merita ‘La notte dei desideri’ di M. Ende? Tutto il firmamento. Se non avete ancora piani per Capodanno, non prendeteli e godetevi quest’infernale, animalesca compagnia. Recensite con il GdL allo scoccare della mezzanotte.
GdL itineranti
Cosa manca al vostro itinerario di lettura natalizio? Che a muoversi siano i libri stessi! Come scambiarsi gli auguri, ma con i libri: vi aiuterà a conoscervi meglio e ad arricchire lo scaffale di letture condivise. A caval donato non si guarda in bocca, tutt’al più se ne discute al prossimo incontro
Oroscopo GdL Aprile 2020
GdL tradizionali Autorevoli studiosi americani hanno dimostrato che non c’è innovazione senza tradizione. A prescindere da questa importante scoperta, c’è qualcosa che vorreste cambiare nel vostro GdL? La primavera vi suggerisce: rinascita.
GdL tematici C’è un proverbio sempre valido e attuale: non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace. Scegliete un libro che siete sicuri non piaccia proprio a nessuno.
GdL in lingua La parola touchè, comunemente utilizzata nelle conversazioni argute, si può tradurre in italiano con l’espressione “hai fatto centro!”. Raccontatevi un libro touchè.
GdL silent book Come i prati fioriti, la lettura si tinge di Giallo: scovate gli indizi e risolvete il caso comunicando solo con lo sguardo.
GdL ad alta voce La bella stagione e le prime rondini in arrivo vi ispirano a provare la lettura-fischiettata.
GdL per giovani lettori Nel 1985, a soli 16 anni, Clizia Gurrado (nata ad aprile!) pubblicò il romanzo di ispirazione autobiografica, Sposerò Simon Le Bon. Fu il primo bestseller scritto da una teenager in Italia, cui fece seguito anche un film omonimo uscito nel 1986. L’avete letto?
GdL al femminile Se dovessi descrivere in poche parole Un’incantevole aprile di Elizabeth von Arnim, probabilmente il libro più noto e apprezzato dell’autrice britannica, sarebbero senza dubbio le seguenti: “è un romanzo che profuma di mentuccia e bergamotto”. E voi?
GdL virtuali Secondo i presagi astrali, è un buon momento per allargare la vostra cerchia! Iniziate invitando i GdL itineranti.
GdL in biblioteca Obbligo: la biblioteca sta ferma un giro! Avanzate di tre caselle nel vostro percorso di lettura, senza passare dal via.
GdL casalinghi “Nessun posto è bello come casa mia” suona proprio come un invito alla rilettura de Il Mago di Oz.
GdL itineranti #restateacasa #leggeteacasa #leggeteacaso (e fateci sapere le vostre letture resilienti)
Oroscopo GdL Maggio 2020
GdL tradizionali
È tradizione che maggio sia il mese delle rose. Imperativo di lettura: Rose is a rose is a rose is a rose…
GdL tematici
Tema del mese: congiunti vs ricongiunti. Mi riferisco alle peripezie dei giovani Promessi sposi manzoniani? Perché no, personaggi attualissimi… come punto di partenza per rintracciare una lunga casistica di esempi letterari!
GdL in lingua
Dall’attacco terroristico delle Torri Gemelle nel 2001 alla pandemia di Coronavirus, tantissimi sono gli eventi storici dell’ultimo decennio in cui si è parlato di lockdown. E se fosse invece un “guardare in basso”? The stars look down di A.J. Cronin (1935), medico romanziere inglese poco conosciuto ma largamente apprezzato all’epoca, è ambientato nel mondo delle miniere e ripropone i conflitti tra macchina capitalistica e costrizione sociale.
GdL Silent Book
Immaginate di avere a disposizione 60 minuti per leggere a voce alta un…. Ah, no! Immaginate di avere a disposizione 60 minuti per leggere in silenzio un…nemmeno, lo fate già! Allora immaginate di avere a disposizione 60 minuti per scegliere un libro dalla vostra libreria come lettura con il Gruppo!
GdL ad alta voce
Proviamo con voi: immaginate di avere a disposizione 60 secondi per leggere a voce alta una citazione letteraria. Quale scegliereste? Un breve dialogo? La descrizione di un paesaggio? I pianeti con più di due satelliti vi suggeriscono di concentravi sulla strofa di una poesia.
GdL per giovani lettori
Non vedo l’ora di tornare alla “normalità”! Più o meno ciò che Robinson Crusoe si ripeteva ogni giorno nell’isola selvaggia e sperduta in cui era rimasto confinato. Alla fine avrà cambiato idea? Piccola smentita di una delle fake news che circolavano nel web qualche tempo fa: il protagonista non sposa una palma da cocco.
GdL al femminile
Secondo i presagi astrali, l’isolamento di Septimus, personaggio specchio di Mrs Dalloway nell’omonimo romanzo di Virginia Woolf (1925), rappresenta ciò che l’autrice vuole evitare alla sua protagonista, anch’essa schiacciata dall’ipocrisia una quotidianità che i fiori freschi, feste e bei vestiti servono solo a nascondere. Siete d’accordo?
GdL virtuali
State provando a segmentare il libro in più riunioni ravvicinate? Vi piace questa insolita modalità?
GdL in biblioteca
Spunto per la scelta della lettura da condividere: qual è l’ultimo libro che avete preso in prestito in biblioteca al di fuori delle letture con il GdL? L’avete letto alla fine? Vi è piaciuto? Non vi è piaciuto? (E soprattutto: l’avete riconsegnato? Controllate!)
GdL casalinghi
La casa in collina, celebre romanzo di Pavese, è un racconto della resistenza attraverso la scelta dell’isolamento. Sembrerebbe una perfetta rilettura, ma le stelle hanno altri piani! Possibile che nessun lettore dei vostri GdL abbia compreso che il passaggio del meteorite che ha sfiorato di nuovo la Terra fosse un ammonimento per la scelta di un autore meteora?
GdL itineranti
Scrittore per bambini, uomo politicamente e socialmente impegnato, grande viaggiatore… ecco per voi un bell’itinerario di lettura: una riflessione sulla produzione di L. Sepulveda inquadrata da diversi punti di vista.
GdL tradizionali
È tradizione che maggio sia il mese delle rose. Imperativo di lettura: Rose is a rose is a rose is a rose…
GdL tematici
Tema del mese: congiunti vs ricongiunti. Mi riferisco alle peripezie dei giovani Promessi sposi manzoniani? Perché no, personaggi attualissimi… come punto di partenza per rintracciare una lunga casistica di esempi letterari!
GdL in lingua
Dall’attacco terroristico delle Torri Gemelle nel 2001 alla pandemia di Coronavirus, tantissimi sono gli eventi storici dell’ultimo decennio in cui si è parlato di lockdown. E se fosse invece un “guardare in basso”? The stars look down di A.J. Cronin (1935), medico romanziere inglese poco conosciuto ma largamente apprezzato all’epoca, è ambientato nel mondo delle miniere e ripropone i conflitti tra macchina capitalistica e costrizione sociale.
GdL Silent Book
Immaginate di avere a disposizione 60 minuti per leggere a voce alta un…. Ah, no! Immaginate di avere a disposizione 60 minuti per leggere in silenzio un…nemmeno, lo fate già! Allora immaginate di avere a disposizione 60 minuti per scegliere un libro dalla vostra libreria come lettura con il Gruppo!
GdL ad alta voce
Proviamo con voi: immaginate di avere a disposizione 60 secondi per leggere a voce alta una citazione letteraria. Quale scegliereste? Un breve dialogo? La descrizione di un paesaggio? I pianeti con più di due satelliti vi suggeriscono di concentravi sulla strofa di una poesia.
GdL per giovani lettori
Non vedo l’ora di tornare alla “normalità”! Più o meno ciò che Robinson Crusoe si ripeteva ogni giorno nell’isola selvaggia e sperduta in cui era rimasto confinato. Alla fine avrà cambiato idea? Piccola smentita di una delle fake news che circolavano nel web qualche tempo fa: il protagonista non sposa una palma da cocco.
GdL al femminile
Secondo i presagi astrali, l’isolamento di Septimus, personaggio specchio di Mrs Dalloway nell’omonimo romanzo di Virginia Woolf (1925), rappresenta ciò che l’autrice vuole evitare alla sua protagonista, anch’essa schiacciata dall’ipocrisia una quotidianità che i fiori freschi, feste e bei vestiti servono solo a nascondere. Siete d’accordo?
GdL virtuali
State provando a segmentare il libro in più riunioni ravvicinate? Vi piace questa insolita modalità?
GdL in biblioteca
Spunto per la scelta della lettura da condividere: qual è l’ultimo libro che avete preso in prestito in biblioteca al di fuori delle letture con il GdL? L’avete letto alla fine? Vi è piaciuto? Non vi è piaciuto? (E soprattutto: l’avete riconsegnato? Controllate!)
GdL casalinghi
La casa in collina, celebre romanzo di Pavese, è un racconto della resistenza attraverso la scelta dell’isolamento. Sembrerebbe una perfetta rilettura, ma le stelle hanno altri piani! Possibile che nessun lettore dei vostri GdL abbia compreso che il passaggio del meteorite che ha sfiorato di nuovo la Terra fosse un ammonimento per la scelta di un autore meteora?
GdL itineranti
Scrittore per bambini, uomo politicamente e socialmente impegnato, grande viaggiatore… ecco per voi un bell’itinerario di lettura: una riflessione sulla produzione di L. Sepulveda inquadrata da diversi punti di vista.
Oroscopo GdL Giugno 2020
GdL tradizionali
Mare o montagna: titolo X o titolo Y? Più o meno è questa la situazione che tradizionalmente si ripropone per la scelta del luogo dove trascorre le vacanze, come per la lettura da condividere. Sappiate che ogni 200 anni i pianeti allineati consentono il verificarsi di una circostanza eccezionale: la lettura di due libri contemporaneamente. Sappiate anche che l’ultimo evento risale al mese di giugno dell’anno 1820.
GdL tematici
Tema relax ma senza noia, che è una brutta bestia. Per questo se non avete ancora letto Bestiole e bestiacce di David Sedaris, fatelo. Una raccolta di fiabe moderne brillante e piena di humor.
GdL in lingua
Tempo di gelati e turisti con i sandali: che libro starà leggendo il vostro vicino di ombrellone? Sarà un buon pretesto per ripassare l’inglese o il francese o il tedesco? Chiaro. Ma le stelle sanno che siete pronti per scambi linguistici ben più ardui: riuscite a capire i dialetti italiani, vero?
GdL Silent Book
Sentite già il rumore delle onde del mare? Gli astri hanno lasciato sulla spiaggia un libro-conchiglia: lasciatevi cullare da un silent book perfetto da sfogliare e giocare con le increspature, perdervi nell’azzurro e riscoprivi bambini: L’Onda di Suzy Lee.
GdL ad alta voce
Un giorno, mentre cacciava, il bel Narciso sentì rimbalzare tra le gole della montagna una voce giocosa e spensierata: apparteneva all’incantevole ninfa Eco che al sol vederlo s’innamorò di lui cercando poi disperatamente di conquistarlo con i suoi dolci canti…. Ah, gli amori estivi! Ma occhio ai narcisisti, ne è pieno il mondo e la letteratura: per un identikit contemporaneo, il protagonista di Non ti muovere, Mazzantini. Vi abbiamo avvisato!
GdL per giovani lettori
Quest’anno la chiusura della scuola è un po’ diversa dal solito: niente gavettoni, niente assenze per le interrogazioni dell’ultimo minuto, niente rimandati a settembre (ci dicono le stelle, ma possiamo confermare questo dato solo per gli studenti e le studentesse che partecipano ad un GdL e che abbiano letto Niente di Janne Teller).
GdL al femminile
Le Parche fremono per annunciarvi la ristampa di un romanzo imperdibile che era divenuto anche introvabile (forse perché giudicato al tempo inattuale, ovvero incompreso ai più?): Cortile a Cleopatra, di Fausta Cialente. Sono stra-sicure che sarete rapite dal fascino esotico delle ambientazioni di Alessandria d’Egitto e che della stessa autrice leggerete anche Ballata levantina.
GdL virtuali
27 orizzontale: “molti lettori credono che sia una minaccia alla sopravvivenza del libro classico” _ _ _ _ _ . I GdL la pensano diversamente. Voi cosa ne dite?
GdL in biblioteca
Ci sono giunte segnalazioni da parte di alcuni bibliotecari che i partecipanti ai Gruppi di Lettura durante questi mesi sono raddoppiati. Avete per caso intenzione di proporre un nuovo GdL a settembre?
GdL casalinghi
Avete trovato una seconda casa dove spostare gli incontri estivi del vostro GdL. Bene! Nel frattempo, immergetevi nella scoperta dei luoghi dove alcuni importanti scrittori e scrittrici hanno vissuto e che Évelyne Bloch-Dano vi invita a visitare in Le case dei miei scrittori.
GdL itineranti
Quando viaggiare era un piacere: In questo libro E.Waugh ha condensato le mille diverse avventure dei libri di viaggi scritti fra il 1929 e il 1936, con l’humor inglese raffinato e irreverente che lo contraddistingue. Sono più di 400 pagine, quindi vi farà compagnia on the road per tutta l’estate.
Oroscopo GdL Luglio 2020
GdL tradizionali
Poeta, romanziere, drammaturgo, novelliere del Cancro: stiamo parlando di Pirandello, un grande della tradizione italiana. I protagonisti delle sue opere sono figure paradigmatiche; al contrario, raramente ci si sofferma a considerare la galassia di personaggi minori, che appaiono e scompaiono, come una cometa. Spesso bizzarri, grotteschi, eppure essenziali per il capovolgimento umoristico della storia e per la trama…. Provate a scovarli tra le pagine e a scartare i “doppioni”!
GdL tematici
Marcel Proust -scrittore e saggista francese “con le chele”- sosteneva che tutte le decisioni definitive sono prese in uno stato d’animo che non è destinato a durare. Accade anche a voi quando scegliete le vostre letture?
Silent Book Clubs
Ora conterò fino a dodici/e voi starete zitti e io andrò via.” Con queste parole Pablo Neruda invoca la necessità del silenzio, nei versi conclusivi di una sua poesia: anche lui nato sotto il segno del cancro. Voi fino a quanto riuscireste a contare?
GdL ad alta voce
Cari Lettori, avete mai provato a ripetere senza fermarvi Herman Hesse per 100 volte (indovinato, del Cancro anche lui!)? Potrebbe essere il nuovo tormentone estivo….insieme alla lettura (a voce alta s’intende) delle sue meravigliose poesie!
Gdl al femminile
Oriana Fallaci, cancerina, non è tra le mie scrittrici del cuore: tuttavia mi servo spesso di una sua citazione, tratta dal libro Intervista con il potere “ Risponderò in stile minigonna, cioè in modo abbastanza lungo da coprire l’argomento e abbastanza breve da renderlo interessante”. Vi è mai capitato di rispondere in stile minigonna durante la discussione nel vostro GdL?
Gdl Itineranti
L’8 luglio 1621 nasceva Jean de La Fontaine, che avrebbe amato lo spirito errante dei vostri lettori… Lui stesso si definiva «anima inquieta e ovunque ospite di passaggio» tra vita mondana parigina e campagne isolate. Che le sue favole suonino per voi come un invito al viaggio e all’evasione!
GdL casalinghi
Ah, le sudate carte! A Recanati, Casa Leopardi apre al pubblico le stanze private di Giacomo: la luna (da lui decantata in maniera sublime in tante occasioni) vi invita ad una gita che non dimenticherete facilmente dopo esservi dedicati alla lettura delle Operette Morali.
GdL virtuali
Esistono inquietanti analogie sulle condizioni socio-economiche che hanno ispirato il cancerino George Orwell a scrivere 1984: una di queste è l’incalzare delle tecnologie di realtà virtuale. Siete sicuri che la socialità della rete sia compatibile con la socialità della lettura?
GdL in biblioteca
I presagi astrali rivelano che entro il 2020 nessuna biblioteca possiederà più Le Metamorfosi di Kafka, che non poteva che essere del cancro. L’avete letto con il vostro GdL? Le stelle spesso prendono degli abbagli, ma a scanso di equivoci…. a buon intenditorlettor!
GdL per giovani lettori
Fondata il 7 luglio 1957 e con sede a Hollywood presso 3400 Cahuenge Boulevard, la casa di produzione cinematografica Hanna&Barbera è stata una pietra miliare nel settore di serie televisive del disegno animato. Voglio citarvene una che conoscerete sicurissimamente: Scooby Doo – Where Are You! che dal 1969 continua ancora oggi, con altri produttori. Andate a “spulciare” i titoli dei suoi cartoons: ne troverete almeno tre ispirati ad un libro!
Oroscopo GdL Agostembre 2020
GdL tradizionali
Esercizio fisico e dieta sana: l’avevate rimandato come da tradizione a settembre insieme alla lettura del Bar Sport di Stefano Benni. La veneranda Luisona è l’immagine di un Italia che oggi non esiste più, paradossale e un po’ malinconica ma almeno le risate sono assicurate.
GdL tematici
La costellazione del Gattochelegge, sconosciuta ai più, vi sia di ispirazione, lettori! Come la poetica violenza del libro L’uomo che allevava i gatti di Mo Yan: se amate i gatti, lo amerete, se amate i racconti, lo amerete, se non amate né gatti né racconti, lo amerete ugualmente.
GdL in lingua
Per mitigare con un po’ di humor inglese la traumatica rassegnazione che accompagna il rientro dalle vacanze, le stelle guidano le vostre mani abbronzate alla copertina di “Guida galattica per gli autostoppisti” di Douglas Adams.
GdL Silent Book
Creature ostinate di Aimee Bender è una raccolta di racconti visionari con proprietà assorbenti, di lunghezza variabile, ma che si leggono facilmente con una mezzora. Nelle due settimane successive alla lettura silenziosa-collettiva di uno di questi, troverete fuori dalla porta della vostra casa 7 patate con piccoli occhi vispi e lucidi.
GdL ad alta voce
Tempo di fiabe con un tocco nordico: quelle curate da Iperborea, ce ne sono di tutti i tipi: Islandesi, Norvegesi, Finlandesi…. Ah, non troverete principi dai denti bianchi, ma ne apprezzerete la lettura ad alta voce davanti ad una tazza di tè (caldo o freddo).
GdL per giovani lettori
Ci ha tenuto compagnia con la sua arte grottesca di sdrammatizzare in una versione “video-fumetto” durante il lockdown: che fine ha fatto Zerocalcare? Sta lavorando per voi: gli astri anticipano qualche dettaglio sul suo nuovo libro prossima uscita, sarà in bianco e nero si intitolerà Scheletri.
GdL al femminile
Bacco, Tabacco e Venere riducono l’uomo in cenere. Non è ciò che accade in Cinderella Man, dove semmai la cenere è quella da cui il pugile americano Braddock riesce a risorgere vittorioso come una fenice. Il romanzo di DeLisa Michael C., da cui è stato tratto l’omonimo film molto apprezzato, potrebbe sollevare tanti interrogativi interessanti dal pdv femminile.
GdL virtuali
“SENZA SOGNI DIVENTI COME TUTTI” recita una scritta sul muro di una città. Anche la dimensione virtuale della lettura, la discussione dietro ad uno schermo può essere un’esperienza onirica, una parentesi per “scollegarsi” dalla realtà, per entrare in un’altra dimensione. Anche poetica se vogliamo. Gli AstroloGdL hanno letto la notte di San Lorenzo “Sogno (appunto!) di una notte di mezza estate”.
GdL in biblioteca
Aperitivi in biblioteca a distanza di sicurezza? Con il vino bianco la lettura di un Giallo e con il vino rossola lettura di un Noir. Chiedete al bibliotecario per altri abbinamenti stellari emm…stellati!
GdL casalinghi
La scrittura della Ginzburg è sempre impeccabile e la storia raccontata in La città e la casa è bella e molto umana, anche se tristissima. Un romanzo epistolare a più voci per alimentare la discussione di settembre!
GdL itineranti
Per questo Agostembre siete lettori autostoppisti, caricati da un GdL in lingua (il consiglio di lettura vale anche per voi!).
Oroscopo GdL Ottobre 2020
GdL tradizionali
È tradizione inaugurare l’autunno con una lettura che smuove il cuore con una nota di malinconia: quando il tempo è parzialmente nuvoloso, con gli occhi ammaliati dalla danza delle foglie tinte di giallo e di rosso, Quel che resta del giorno di Kazuo Ishiguro, si offre come una parafrasi poetica di quel che resta della vita.
GdL tematici
e giornate si stanno accorciando, lettori dall’animo fanciullo. Senza moralismi e con appetito, Plutone che è il più piccino vi infonde l’inaspettato desiderio di scovare fiabe, favole e leggende popolari. Un percorso tematico da coltivare almeno fino alla prossima stagione degli amori.
GdL in lingua
<<Il primo dei due lunghi e splendidi racconti di Fredric Brown che costituiscono la presente antologia è stato scritto nel lontano 1943. Ma, per la ragione che il lettore troverà indicata nelle “note”, non era mai stato tradotto in italiano. Le difficoltà di traduzione sembravano insormontabili. E invece la soluzione era semplice. Bastava pensarci. E bastava, soprattutto, aver fiducia nei lettori: i quali, specialmente se l’inglese non lo sanno ancora, saranno ben lieti di imparare una decina di “parole chiave” in quella utilissima lingua e in questa singolarissima storia.>> Per voi due sfide: trovare l’ormai introvabile L’angelico lombrico e provare a decifrarlo.
GdL silent book clubs
Saturno entra decisamente in competizione con le vostre letture silenziose, per cui subirete il richiamo della lettura chiacchierata che porterà con sé nuove conoscenze (di libri, autori e lettori). Se siete in cerca di avventure, non farete scena muta.
GdL ad alta voce
Consigli di lettura, a pioggia: Ancora viva di Thompson Carlene ; Una vita da libraio di Bythell Shaun ; Tra amici di Oz Amos; Un giorno quasi perfetto di Krügel Mareike; Morgana : storie di ragazze che tua madre non approverebbe di Michela Murgia; Non volevo morire vergine di Garlaschelli Barbara.
GdL per giovani lettori
Persepolis, scritto da Marjane Satrapi e vincitore di numerosi riconoscimenti, è un inno al coraggio e alla ribellione, un must, una storia che amerete in qualsiasi forma: come graphic novel e come film di animazione.
GdL al femminile
“Sono A. e l’ultima volta che non ho letto è stato il mese scorso, quando sono rimasta bloccata nel traffico per quasi 3 ore!” “Mi chiamo F., ero riuscita a non leggere per circa due settimane, poi passeggiando al parco con il mio cagnolino ho notato un punto di bookcrossing….” “Sono L., da sei anni partecipo a questo Gruppo di Lettura e devo dire che mi sento molto meglio, ora non leggo più durante le riunioni di lavoro anche se ancora parlo solo di libri agli appuntamenti galanti”. La lettura condivisa è un disturbo che colpisce soprattutto le donne: raccontateci come la state affrontando, non siete sole!
GdL virtuali
Come superare il blocco del lettore? Spesso dopo un libro bello bello bello, restiamo paralizzati dal timore di non incontrare mai più nella nostra vita un libro che sia all’altezza delle nostre aspettative (proprio come alla fine di una storia d’amore importante). E allora, che aspettate? Formate una rete di sostegno in cui confrontarvi e confortarvi in merito a questa spiacevole esperienza.
GdL in biblioteca
Una lettura anti-influenzale che agisca come una tisana allo zenzero quando la gola brucia? Benedizione di Kent Haruf: perché Dad Lewis se ne sta andando, assieme all’estate, nonostante abbia ancora molte cose in sospeso, e perché Holt è il posto ideale per assaporare l’autunno che incalza.
GdL casalinghi
Un classico intramontabile per affrontare con humor rigorosamente brithis le giornate che si stanno accorciando: Eminenti vittoriani di Lytton Strachey, con la sua carrellata di personaggi storici trasfigurati in chiave aneddotica e grottesca si materializzeranno nel vostro salotto.
GdL itineranti
“Se l’attira l’idea di un’altra cena quando volano le falene, venga stasera dopo il lavoro. Qualsiasi ora andrà bene.” Non tutti sanno (me compresa) che il film cult I ponti di Madison County – che guardo spesso in autunno e che narra la storia d’amore breve ed intensa tra il fotografo Robert Kincaid, in viaggio per un servizio, e Francesca Johnson, la moglie italiana del proprietario – è tratto dall’omonimo bestseller di Robert James Waller . Le pagine del romanzo riescono a trasmettere i movimenti del cuore come la strepitosa recitazione di Clint Eastwood e Meryl Streep?
Oroscopo GdL Novembre 2020
GdL tradizionali
Non fermiamo la lettura condivisa, fortifichiamo i legami! Il vostro spirito guida è il GdL ROSSO della Biblioteca di Spinea con Il ritorno : padri, figli e la terra fra di lorodiMatar Hisham https://www.biblioteca-spinea.it/blog/2020/10/28/calendario-degli-incontri-dei-gruppi-di-lettura-della-biblioteca-2020-2021/
GdL tematici
Lettori sparsi, bel tempo altrove! E ci sembra anche tempo speso bene, quello di dedicare la scelta della prossima lettura passando prima dalle suggestioni del GdL della Biblioteca di Ciampino Gli equilibristi del giovedì https://gruppodiletturaciampino.blogspot.com/2020/07/incontrarsi.html . Come è cambiato il rapporto con il libro e la lettura nel periodo della pandemia?
GdL in lingua
In arrivo un’immersione a bassa quota nella letteratura dei paesi lusofoni: questi sconosciuti. Circolo di Lettura in lingua portoghese della Biblioteca Casa delle Traduzioni di Roma https://www.bibliotechediroma.it/opac/news/gruppo-di-lettura-in-lingua-portoghese/13016 vi dice qualcosa?
GdL Silent Book
Un Silent Book Club è un marchio registrato (since 2012, verso l’infinto e oltre), avete mai provato a registrare i consigli di lettura che emergono durante le vostre chiacchierate informali? Aspettando un responso, il fiuto ci dice che i lettori silenziosi di Verona hanno iniziato a condividere dai balconi: che nasca una storia d’amore? https://www.instagram.com/silent_book_club_verona/ .
GdL ad alta voce
Comete autunnali, la lettura a voce viva si può condividere in molteplici declinazioni: chiavi di lettura in anonimato, challenges, laboratori creativi, accompagnamento musicale pizzicato, incontri con soprani, battagli a colpi di microfono, agoni letterari (senza l’agonia della prestazione, s’intende) come accade ai GdL della BNC di Roma http://www.bncrm.beniculturali.it/it/2359/circoli-di-lettori (ah, questi romani!).
GdL per giovani lettori
Copertine coloratissime, superlettori e lettrici spaziali, merenda assicurata: i perfetti ingredienti per un GdL young adults di successo li trovate a BOOKSHOUNTERS della biblioteca di Treviglio https://www.rbbg.it/shelf/view/persistent:226955
GdL al femminile
Luna piena per la prima decade di novembre, ciò può voler dire solo una cosa: tremate tremate le SIRENE son tornate! E alla carica con Legami di sangue scritto da Octavia E. Butler https://pattoletturabo.comune.bologna.it/chi-legge/gruppi-di-lettura/gruppo-di-lettura-sirene-1
GdL virtuali
Forse forse questo stranovembre è favorevole alle modalità di incontro on-line su https://www.meetup.com/it-IT/topics/reading/.
GdL in biblioteca
La luna vi ispira a riordinare l’archivio delle vostre letture: un po’ come prendere in mano un vecchio album di fotografie, vi ricordate quella volta in cui il libro condiviso non era piaciutoproprio a nessuno? Il GdL I Miseralibri della biblioteca di Chiari vi racconta con dovizia di dettagli la bocciatura diMemorie di un cuoco d’astronave di M. Mongai https://www.biblioclick.it/SebinaOpac/page/comments?sysb=gdl . Tre parole: un resoconto imperdibile.
GdL casalinghi
Consigli di lettura: cambio di stagione e cambio di logo! Un’ispirazione, quello del GdL Ciao Dewey https://www.facebook.com/pages/category/Book-Series/Ciao-Dewey-Gruppo-di-Lettura-a-Bellinzago-e-Oleggio-314257975615502/. Si raccomanda anche la lettura dei loro post!
GdL itineranti
E’ stato il primo GdL errante del nostro stivale, dotato di manifesto e di un particolare sistema di tracciamento dei luoghi colonizzati da questa bizzarra carovana di lettori: le stelle non sbagliano, l’esperienza di L’isola degli asini è unica nel suo genere http://lisoladegliasini.blogspot.com ! Per questo ci aspettiamo molto dai vostri itinerari: on the road, lettori!
Per una lettura astrologicamente orientata ecco: Guida il tuo carro sulle ossa dei morti, di Olga Tokarczuk. Impareggiabile e ben congegnato connubio di storie e scrittura.
Per i gdl tematici, congiunti Vs ricongiunti, consiglio un perturbante romanzo di Melania Mazzucco, La lunga attesa dell’angelo, Rizzoli, 2008. Da leggere preferibilmente di notte, senza paura della parte oscura della lettura.