16/03/2023 Alla ricerca del testo perduto

SCUOLA DI LETTURA 2 – Nono incontro

Pratiche di sconfinamento: il libro come terra di incontro in situazioni di marginalità sociale

Corale a cura di Elvio Schiocchet (Biblioteche in Rete a San Vittore) con la partecipazione di Enrica Borsari (Biblioteche in Rete a San Vittore), Monica Ettori (LaAV-Nausika Letture ad Alta Voce), Luca Leccese (CPIA 5 Milano), Marinella Mastrosanti (ICAM/CPIA 5 – Milano), Paola Rauzi (Associazione Cuminetti), Teresa Summa (Liceo Parini Milano), Cecilia Trotto (Biblioteca del Confine Carlo Maria Martini della Casa della Carità), e con l’intervento di Elisabetta Palù, vicedirettrice della Casa circondariale San Vittore di Milano

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

Abstract ↓

Un percorso a più voci attraverso alcune esperienze laboratoriali in contesti critici (carcere, comunità di accoglienza, scuole per stranieri), per parlare di reading literacy. 
Un tentativo di individuare i nodi salienti del rapporto tra lettura e lettori in condizioni di povertà culturale e sociale e di evidenziare quanto, anche in ambiti di marginalizzazione spinta, il “piacere” della lettura condivisa  – la lettura di un testo, l’ascolto di quel testo in sé, il trovare le parole per dire ciò che si è sentito in sé, la condivisione con altri, la costruzione con altri di un evento/comunicazione – possa essere generatore di cittadinanza. 

Di seguito: una traccia dell’incontro.

 

Libri di riferimento ↓

  • Mauro Raimondi, Il verbo è mio. I venticinque anni del Laboratorio di lettura e scrittura creativa del Carcere di Milano-Opera, (La Vita Felice, 2022)
  • Alessandro Ferrante,  Maria Benedetta Gambacorti Passerini et al.,  L’ educazione e i margini. Temi, esperienze e prospettive per una pedagogia dell’inclusione sociale (Guerini Scientifica, 2020)
  • Federico Batini, Leggimi ancora. Lettura ad alta voce e life skills (Giunti Scuola, 2018)
  • Aidan Chambers, Il lettore infinito. Educare alla lettura tra ragioni ed emozioni (Equilibri Editrice, 2015)
  • Alberto Fontana e Federico Batini, Storytelling kit. 99 esercizi per il pronto intervento narrativo (Rizzoli, 2010)
  •  Tzvetan Todorov, La letteratura è in pericolo (Garzanti, 2008)

Potete usare lo spazio dei commenti per valutazioni, proposte, domande. Grazie!

Programma della Scuola di lettura

Mappa del progetto Invece leggo

Lascia un commento