Chiara Faggiolani

SCUOLA DI LETTURA 2 – I relatori

Ricercatrice nell’ambito dei Dipartimenti di Scienze Documentarie, linguistico-filologiche e geografiche dell’Università La Sapienza di Roma. Coordinatrice del gruppo di ricerca “Leggere in rete. Analisi delle pratiche di lettura in ambiente digitale”, “Uso delle tecnologie digitali per i servizi bibliotecari”. Membro di comitati scientifici ed editoriali di diverse riviste tra cui “Culture digitali”, “Biblioteche oggi Trends”; componente dell’Osservatorio Biblioteche Italiane AIB per il biennio 2018-2020. I suoi interessi di ricerca riguardano prevalentemente gli aspetti gestionali e sociali della biblioteconomia e le metodologie di rilevazione e analisi dei comportamenti di lettura. Tra le sue opere in volume: La ricerca qualitativa per le biblioteche. Verso la biblioteconomia sociale, Editrice Bibliografica, 2012; Ricerca Qualitativa, Enciclopedia tascabile, AIB, 2015; Come un Ministro per la cultura: Giulio Einaudi e le biblioteche nel sistema del libro, Firenze, Firenze University Press, 2020; Le biblioteche nel sistema del benessere. Uno sguardo nuovo, Milano, Bibliografica, 2022. È curatrice di numerose pubblicazioni tra cui: Le reti della lettura. Tracce, modelli, pratiche del social reading con Maurizio Vivarelli, Milano, Bibliografica 2016 (sua la curatela e il saggio La lettura sul lettino: primi tentativi di data analysis).

→ Vai all’abstract dell’intervento (IN ARRIVO) → Torna al programma della Scuola di lettura

Lascia un commento