SCUOLA DI LETTURA 2 – Primo incontro
Dialogo di Nicola Galli Laforest con Nicoletta Lissoni
LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI
Abstract ↓
Cosa vediamo quando leggiamo? Il concetto chiave di “punto di vista” può essere molti utile per entrare più in profondità in ogni opera, spaziando dalle caratteristiche fisiche dell’oggetto libro a ciò che si forma nella mente del lettore, dalla visione del mondo di chi scrive o dei suoi personaggi all’idea di adolescenza e di età adulta che ne risulta. Tanto più che sono sempre più numerosi i libri che provano a raccontare un’età in sé imprendibile, e la utilizzano come centro di interesse e sguardo sul mondo.
Ma sono poche le opere che sono riuscite davvero a cogliere il mistero di quegli anni di continue trasformazioni, e spesso lo hanno fatto a partire dalla voce narrante, dalla costruzione formale, dal punto di osservazione. Ogni volta, che l’alchimia riesca o no, raccontare l’adolescenza significa anche svelare uno sguardo complessivo sul mondo e sulla vita.
Libri di riferimento ↓
u.a. 27.10.2022
Potete usare lo spazio dei commenti per valutazioni, proposte, domande. Grazie!
→ Programma della Scuola di lettura
→ Mappa del progetto Invece leggo
Buongiorno,
ho apprezzato molto gli spunti dati durante l’incontro e la competenza di chi parlava. Non trovo il modulo di gradimento da compilare. Potete rimandarmelo? Grazie mille!
Grazie mille. Spedito il modulo per posta elettronica