30/03/2023 La lettura creativa e le pratiche filosofiche

SCUOLA DI LETTURA 2 – Decimo incontro

Assolo di Romano Madera

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

Abstract ↓

La lettura per chi volesse prendere in considerazione la possibilità di interessarsi attivamente alla filosofia come stile di vita, significa interrogare il testo non solo per i suoi contenuti e il suo stile, per sapere di più o per il piacere di leggere, ma metterlo in rapporto con la propria esperienza di vita: rileggere la propria esperienza biografica – che vuol dire anche collocarla nella sua storia –  alla luce del testo e leggere il testo a partire dalla propria biografia. 

Libri di riferimento ↓

  • Pierre Hadot, Esercizi spirituali e filosofia antica (Einaudi, 2005);
  • Pierre Hadot, Che cosa è la filosofia antica (Einaudi, 2010);
  • Romano Madera, La carta del senso. psicologia del profondo e vita filosofica (Cortina, 2012);
  • Romano Madera, C. G. Jung, L’Opera al Rosso (Feltrinelli, 2016);
  • Romano Madera, Il metodo biografico come formazione, cura, filosofia (Cortina, 2022)

Potete usare lo spazio dei commenti per valutazioni, proposte, domande. Grazie!

Programma della Scuola di lettura

Mappa del progetto Invece leggo

Lascia un commento