15/12/2022 Leggere e scrivere nel tempo dell’incertezza

SCUOLA DI LETTURA 2 – Quarto incontro

Corale con Stefano Laffi, Ruggero Cesana e i ragazzi dei laboratori

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

Abstract ↓

(Laffi) Si può partire dalla letteratura per provare a promuovere la lettura. O si può partire da chi dovrebbe leggere: cosa succede nel secondo caso?  Ovvero quale posto ha la lettura nella vita di un ragazzo o una ragazza di oggi? E quale posto ha ancor di più la scrittura? Che senso ha la letteratura e più in generale la cultura in chi affronta da giovane questo tempo di incertezza? Quali sono le loro grandi domande e in che misura un libro può dialogare con quelle grandi domande?

(Cesana) Giovani e lettura: una riflessione senza ipocrisie sull’effettiva utilità della lettura nell’era del digitale, sulle difficoltà reali che i giovani riscontrano quando si trovano soli di fronte ad un libro; in conclusione alcune proposte didattiche, basate su un ventennio di esperienza come docente di lettere nei licei.

Libri di riferimento ↓

  • Storia di un 6 meno meno (Edizioni dell’Asino, 2021)
  • Quello che dovete sapere di me: la parola ai ragazzi, a cura di Stefano Laffi (Feltrinelli, 2016)
  • Niente, Janne Teller, (Feltrinelli, 2014)
  • Dialogo di un folletto e di uno gnomo, dalle Operette Morali, Leopardi
  • La città dell’orto, Stefano Raimondi 
  •  I Buddenbrook – decadenza di una famiglia, parte X, cap. 5, Thomas Mann
  • Stoner, John Williams 
  • Lettera al Vettori 10 dic 1513, Machiavelli

ALTRI MATERIALI e INFORMAZIONI:

>Leggere e scrivere nel tempo dell’incertezza, a cura di Ruggero Cesana (Slide)

Sitografia:

  • Nuovo e utile, teorie e pratiche della creatività, Anna Maria Testa, La fatica di leggere e il piacere della lettura: https://nuovoeutile.it/fatica-di-leggere/
  • Walter Siti, Perché Pasolini, blog a cura di Istituto Luce: https://choramedia.com 
  • Giuseppe Ungaretti su Mallarmé, min. 5:41: https://youtu.be/E8Pslp5iA0A


Potete usare lo spazio dei commenti per valutazioni, proposte, domande. Grazie!

Programma della Scuola di lettura

Mappa del progetto Invece leggo

Lascia un commento