10/11/2022 Reading Literacy: il Writing and Reading Workshop e la didattica della lettura

SCUOLA DI LETTURA 2 – Secondo incontro

Assolo di Elisa Golinelli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

Abstract ↓

Possiamo far sì che i ragazzi diventino dei longlife readers ovvero dei lettori per la vita? Nel laboratorio di lettura si legge per scoprire il piacere di farlo, si legge e si scrive di ciò che si legge: gli studenti maturano senso critico imparano strategie e tecniche per una comprensione profonda, imparano a fare e a farsi domande per costruire significato, dialogano con il libro mettendo in relazione se stessi e il loro vissuto

Libri di riferimento ↓

  • Atwell N., Atwell Merkel  A., traduzione di Nesti  A., La zona di lettura. Come aiutare i ragazzi e le ragazze a diventare lettori abili, appassionati, abituali, critici, QdR 15, (Loescher, 2022)
  •  Chambers A., Il lettore infinito. Educare alla lettura tra ragioni ed emozioni (Equilibri, 2015)
  •  Chambers A., Siamo quello che leggiamo. Crescere tra lettura e letteratura di Aidan Chambers, Gabriela Zucchini (Equilibri, 2020)
  •  Wolf M., Lettore vieni a casa. Il cervello che legge in un mondo digitale (Vita e Pensiero, 2018)
  •  Golinelli E. – Minuto S., Amano leggere, sanno scrivere (Pearson, 2018)

Potete usare lo spazio dei commenti per valutazioni, proposte, domande. Grazie!

Programma della Scuola di lettura

Mappa del progetto Invece leggo

Lascia un commento