SCUOLA DI LETTURA 2 – I relatori

Romano Màdera è stato professore ordinario di Filosofia Morale e di Pratiche Filosofiche presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca dopo aver insegnato all’Università della Calabria e all’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Fa parte delle associazioni di psicologia analitica AIPA (italiana) e IAAP ( internazionale).
E’ uno dei fondatori della Scuola Superiore di Pratiche Filosofiche “Philo” e di SABOF (Società di Analisi Biografica a Orientamento Filosofico).
Tra le sue pubblicazioni: Identità e feticismo (1977, nuova edizione ampliata con il titolo Sconfitta e utopia, Mimesis, Milano-Udine, 2018); Dio il Mondo (Coliseum, Milano,1989), L’alchimia ribelle ( Palomar, Bari,1997); C: G. Jung. Biografia e teoria ( Bruno Mondadori, Milano,1988); L’animale visionario (Il Saggiatore, Milano,1999); La filosofia come stile di vita ( con L. V.Tarca, Bruno Mondadori, Milano, 2003); Il nudo piacere di vivere (Arnoldo Mondadori, Milano,2006), La carta del senso. Psicologia del profondo e vita filosofica ( Cortina, Milano, 2012), Una filosofia per l’anima. All’incrocio di psicologia analitica e pratiche filosofiche, a cura di C. Mirabelli (IPOC, Milano, 2013), C. G. Jung. L’Opera al Rosso (Feltrinelli, Milano, 2016), Il caos del mondo e il caos degli affetti (con G. Cappelletty), Claudiana, Torino, 2020; Il metodo biografico come formazione, cura, filosofia ( Cortina, Milano 2022).