Noi siamo tempesta(*): adoleggenti in salsa dialogica
(*) Grazie per il prestito a Michela Murgia, Noi siamo tempesta, Salani, 2019
Gli incontri ↓
LEGENDA:
Dialogo Incontro in cui due relatori si alterneranno e confronteranno diversi punti di vista
Assolo Carotaggio di profondità condotto da un solo relatore
Corale Incontro in cui emergerà il lavoro della mente collettiva, la condivisione e la collaborazione tra più persone
→ Per notizie sui relatori clicca sul loro nome
1
Giovedì 27 ottobre 2022 ore 14.00-17.00
Dialogo di Nicola Galli Laforest con Nicoletta Lissoni
In cerca di guai. La lettura dell’età sospesa
2
Giovedì 10 novembre 2022 ore 15.00-18.00
Assolo di Elisa Golinelli
La reading literacy, il Writing and Reading Workshop e la didattica della lettura
3
Giovedì 24 novembre 2022 ore 15.00-18.00
Corale con Luigi Gavazzi, Chiara Di Carlo, Marilena Cortesini, Alice Raffaele, et al.
La variantistica del gruppo di lettura come omaggio alla bibliodiversità. A ciascuno il suo co-lettore
4
Giovedì 15 dicembre 2022 ore 15.00-18.00
Corale con Stefano Laffi, Ruggero Cesana e i ragazzi dei laboratori
Leggere e scrivere nel tempo dell’incertezza
5
Giovedì 12 gennaio 2023 ore 15.00-18.00
Assolo di Simonetta Bitasi con un contributo di Serenella Sciortino
Corpo a corpo con i libri. Liberi di leggere!
6
Giovedì 19 gennaio 2023 ore 15.00-18.00
Assolo di Roberto Anglisani
La lettura ad alta voce. Teoria pratica.
7
Giovedì 2 febbraio 2023 ore 15.00-18.00
Dialogo di Francesco Cappa con Martino Negri
Sultans of seeing. Pratiche di lettura fra immagine e parola
8
Giovedì 23 febbraio 2023 11 maggio 2023 ore 15.00-18.00
Assolo di Chiara Faggiolani
La lettura e le biblioteche nel sistema del benessere
9
Giovedì 16 marzo 2023 ore 15.00-18.00
Corale a cura di Elvio Schiocchet, con la partecipazione di Enrica Borsari, Monica Ettori, Luca Leccese, Marinella Mastrosanti, Paola Rauzi, Teresa Summa, Cecilia Trotto e con l’intervento di Elisabetta Palù, vicedirettrice della Casa circondariale San Vittore di Milano
Alla ricerca del testo perduto. Pratiche di sconfinamento: il libro come terra di incontro in situazioni di marginalità sociale
10
Giovedì 30 marzo 2023 ore 15.00-18.00
Assolo di Romano Madera
La lettura creativa e le pratiche filosofiche
11
Giovedì 25 maggio 2023 ore 15.00-18.00
Corale e finale La classe capovolta. Prof, silenzio, per favore! Alcuni studenti e insegnanti coinvolti nei laboratori dialogano con gli iscritti e i docenti del corso.
Il tema ↓
La costruzione di una vera reading literacy non è un pranzo di gala. Innanzitutto per gli adolescenti, i giovin lettori, la generazione x, y, z. Ma anche per docenti, operatori, bibliotecari, volontari, chiunque voglia essere un passo a fianco e uno avanti in questo percorso. Per chiunque voglia essere un co-lettore. Perché non basta la canonica definizione del PISA, per cui reading literacy significa “comprendere, utilizzare e valutare testi scritti, riflettere su di essi e impegnarsi nella loro lettura al fine di raggiungere i propri obiettivi, di sviluppare le proprie conoscenze e le proprie potenzialità e di essere parte attiva della società”. In questa scuola di lettura noi aggiungeremo un’ulteriore definizione e declinazione: quella della reading literacy vista anche come capacità di godere pienamente della lettura, sia nella sua variante singolare che in quella condivisa.
L’organizzazione ↓
Tutti gli incontri si svolgeranno sia in presenza (per un massimo di cica 40 persone, in ottemperanza alle disposizioni Covid vigenti) sia in remoto per tutti gli altri.
Come nella precedente edizione, si potrà partecipare in qualità di iscritti (con un obbligo di presenza ad almeno 6 incontri per aver diritto al certificato finale) oppure di uditori che potranno iscriversi anche solo a singoli incontri. L’80% delle iscrizioni è riservato ai docenti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado, come da bando.
La sede ↓
Gli incontri in presenza si svolgeranno a Milano, presso la Sala del Grechetto della Biblioteca Sormani, Via Francesco Sforza 7. Per utilizzare la modalità remota verranno fornite le necessarie indicazioni direttamente agli iscritti e agli uditori.
I laboratori ↓
Sono sei i laboratori che affiancheranno il corso e sono prevalentemente rivolti a studenti e classi delle scuole secondarie di secondo grado. I laboratori sono di due tipi: “Lib-Lab” – laboratori del libro – o “Lib-Lib” – liberi libri. Eccoli:
- Lib-Lab d’assaggio, coordinato da N.Lissoni, con l’obiettivo di sviluppare alcuni topoi ricorrenti nelle narrazioni dei ragazzi;
- Lib-Lab Farsi un libro, farsi libro patafisico, a cura di C. Carlotta: verranno costruiti mini libri e leporelli che conterranno lipogrammi e aforismi come restituzione di PAROLE rimaste da letture INDIPENDENTI;
- Lib-Lab La lettura in radio, coordinato da M. Cortesini: costruzione di una trasmissione, iniseme agli studenti delle classi coinvolte che andrà in onda su Radio Itineraria;
- Lib-Lab Il libro nella giungla, a cura della Libreria Spazio b**k di Milano. Verrà proposta un’avventura salgariana nella giungla editoriale di albi e libri illustrati da tutto il mondo;
- Lib-Lib Lib(e)ri dentro. Le parole per dirlo, a cura di E. Schiocchet, rivolto a detenuti bibliotecari e altri ospiti a San Vittore, in rapporto con alcuni studenti di due Scuole Secondarie di II grado a Milano e a Napoli;
- Lib-lib La lettura Dentro e Fuori (a Potenza), a cura de “La luna al guinzaglio”. Un gioco di tracce, oggetti, storie, luoghi e corrispondenze, con continui ribaltamenti di ruoli.
Cliccando sul titolo del laboratorio potete vedere il programma e le caratteristiche (IN ARRIVO).
Per ulteriori informazioni sui laboratori è necessario scrivere a info(at)laletturanonostante.it
o tel. al 353 4426480.
La mappa
del progetto “Invece leggo” ↓
La Scuola di Lettura fa parte del progetto Invece leggo, ideato dall’associazione LLN e sostenuto da Cepell. Attraverso la mappa del progetto potete esplorare e seguire le attività e i documenti che saranno prodotti prossimamente. Per la realizzazione della mappa si ringraziano Monica Ettori, e Paolo Ottavian (Art Direction e Graphic Design) per l’aspetto grafico.
Il progetto “Invece leggo” è realizzato in collaborazione con l’associazione Itineraria e molte altre associazioni e persone qui menzionate.
Per iscriversi al corso compilare questo modulo. In caso di esaurimento dei posti disponibili verrà seguito l’ordine cronologico di iscrizione e si creerà una lista di attesa.
L’iscrizione è gratuita. Ai partecipanti sarà rilasciato dal CEPELL un attestato di frequenza valido ai fini della formazione del personale docente (L. 107/ 2015 art. 1, co. 124).
→ Mappa del progetto Invece leggo
→ Presentazione della Scuola di Lettura seconda edizione
Progetto realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura
Voglio iscrivermi
Per farlo clicchi qui: <https://bit.ly/3RzO0n0>
E’ possibile iscriversi al corso e seguire tutti gli incontri da remoto?
Sì, è possibile. Nel modulo di iscrizione scelga la partecipazione come “iscritta” e la modalità di fruizione “in remoto”.
Gentili referenti,
è possibile sapere se la mia iscrizione al corso è andata a buon fine ? Grazie e spero di sì
Grazie Antonella. Stiamo spedendo le mail di conferma per le richieste pervenute dopo il 15 settembre. Gli altri dovrebbero aver già ricevuto. A presto!
Le registrazioni si richiedono via mail? Grazie
Sì, occorre farne richiesta a info@laletturanonostante.it specificando nome, cognome, indirizzo mail. Riceverà poi le istruzioni su come connettersi alla piattaforma per vedere le registrazioni.