12/1/2023 Corpo a corpo con i libri. Liberi di leggere!

SCUOLA DI LETTURA 2 – Quinto incontro

Assolo di Simonetta Bitasi

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

Abstract ↓

Quella con Simonetta Bitasi sarà una carrellata immersiva in libri, copertine, testi e paratesti per cercare e trovare quello che può fare innamorare della lettura adolescenti e ragazzi …


Non abbiamo mai letto come in questa epoca e non abbiamo mai avuto a disposizione tanti libri. Ma paradossalmente questo spesso frena se non allontana dalla lettura. Nello stesso tempo accade che nonostante questa ricchezza molti crescano senza un vero incontro con i libri e la lettura. Quali sono le strade possibili tra libri e giovani lettori? Sicuramente possiamo ampliare lo sguardo attingendo alle tante proposte dell’editoria destinata loro, ma anche alla narrativa cosiddetta per adulti, alla saggistica, alla fan fiction, alla poesia. Senza trascurare le tante possibilità e occasioni di incontro tra lettori e libri.

Libri di riferimento ↓

  • Giorgia Grilli, Libri nella giungla. Orientarsi nell’editoria per ragazzi (Carocci, 2012)
  • Le ragazze e i ragazzi di Maredilibri, Ci piace leggere! (Add, 2018)
  • Catherine Rundell, Perché dovresti leggere libri per ragazzi anche se sei vecchio e saggio (Rizzoli, 2020)
  • Alberto Manguel, Mostri favolosi (Vita e Pensiero, 2020)
  • Il post, Cose spiegate bene. A proposito di libri (Iperborea, 2021)
  • Frank Rose, Il mare in cui nuotiamo. Lo storytelling strategico in un mondo governato dai dati (Codice Edizioni, 2022)
  • Lorenzo Terranera, Leggere (Treccani, 2020)

Libri citati nell’incontro ↓

  • Luca Ferrieri, La lettura spiegata a chi non legge (Editrice Bibliografica, 2011)
  • Mark Seidenberg, Leggere. Una scienza sottovalutata, tra teoria e pratica (Treccani, 2022)
  • Aidan Chambers, Siamo quello che leggiamo. Crescere tra lettura e letteratura (Equilibri, 2020)
  • Aidan Chambers, L’età sospesa (Equilibri, 2020)
  • Daniel Pennac, Come un romanzo (Feltrinelli, 1993)
  • Michele Petit, Elogio della lettura (Ponte alle grazie, 2010)
  • Petit Michele, Leggere per vivere in tempi incerti (Pensa, 2010)
  • Katherine Rundell, Perché dovresti leggere libri per ragazzi anche se sei vecchio e saggio (Rizzoli, 2020)
  • Marcel Proust , Sulla lettura (Mondadori, 1995)
  • Bianca Pitzorno, Donna con libro (Salani, 2022)
  • Sally Bayley, La ragazza con la colomba (Clichy, 2021)
  • Tzetan Todorov, La letteratura in pericolo (Garzanti, 2008)

    Potete usare lo spazio dei commenti per valutazioni, proposte, domande. Grazie!

    Programma della Scuola di lettura

    Mappa del progetto Invece leggo

    Lascia un commento