24/11/2022 La variantistica del gruppo di lettura come omaggio alla bibliodiversità. A ciascuno il suo co-lettore

SCUOLA DI LETTURA 2 – Terzo incontro

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

Abstract ↓

Di cosa parliamo quando parliamo di… gruppi di lettura? In questo incontro corale, approfondiremo la definizione e la diffusione dei gruppi di lettura in Italia. Tra “ricette” e regole d’oro, parleremo di come avviene la formazione di un gruppo di lettura e ci concentreremo su ciò che è il vero e proprio cuore di un gruppo: la discussione. Aperta e dialogica, essa determina la relazione che il lettore ha con il gruppo e con la lettura stessa, influenzando anche il suo rapporto con il mondo esterno. Confrontando diverse varianti di gruppi di lettura, presenteremo come caso di studio l’esperienza de “I MiseraLibri”, il gruppo di lettura della Biblioteca comunale Fausto Sabeo di Chiari (BS). 

Libri di riferimento ↓

  • Luigi Gavazzi, II gruppi di lettura: Come, dove e perché leggere insieme (Editrice Bibliografica, 2019)
  • Chiara Di Carlo, Gruppo di lettura (Aib, 2021)
  • Francesco Recami, Il gruppo di lettura (Sellerio, 2017)
  • Annie Barrows, Il club del libro e della torta di bucce di patata di Guernsey (Astoria, 2017) -> vedi anche il film
  • Karen Joy Fowler, Jane Austen Book Club (Beat, 2016) -> vedi anche il film

Potete usare lo spazio dei commenti per valutazioni, proposte, domande. Grazie!

Programma della Scuola di lettura

Mappa del progetto Invece leggo

Lascia un commento