Paola Rauzi

SCUOLA DI LETTURA 2 – I relatori

Da quando ho imparato a leggere, in prima elementare, non ho più smesso e ho fatto dei libri la mia professione. Ho sempre lavorato nell’editoria come redattore, traduttore e anche ghost writer.

Nel corso degli anni ho capito quanto fosse importante passare da una modalità di lettura “in solitario” alla condivisione di questa esperienza soprattutto in contesti di marginalità, come il carcere,  in cui viene ritenuta un’attività superflua. Da diciotto anni, infatti, opero nella biblioteca del V reparto della Casa Circondariale di San Vittore per conto del Gruppo Carcere Mario Cuminetti e all’interno di Biblioteche in rete a San Vittore, promuovendo progetti legati alla lettura e alla cultura in generale. Con un gruppo di detenuti abbiamo persino pubblicato un manuale di oggettistica carceraria, che all’epoca della sua uscita ha riscosso un discreto successo durante la settimana milanese del mobile.

Ho collaborato a progetti di formazione promossi dalla Biblioteca del Confine di  Casa della Carità, come il progetto “Primi Passi”, lavorando con mamme straniere sull’importanza di leggere ai propri figli fin da piccolissimi e sperimentando con loro i fondamentali di una lettura a voce alta coinvolgente multilingue. Sono lettrice volontaria del Circolo LaAV Letture ad Alta Voce Milano con cui organizziamo Reading a tema.

→ Torna al programma della Scuola di lettura

Lascia un commento