Teresa Summa

SCUOLA DI LETTURA 2 – I relatori

Cresciuta nel culto del poeta latino Orazio, con cui condivide le origini lucane, Teresa Summa a 19 anni ha spostato domicilio e baricentro esistenziale un po’ più a Nord, laureandosi in Lettere moderne all’università La Sapienza di Roma con una tesi sui romanzi di Cesare Zavattini. Giornalista professionista iscritta all’albo, milanese di adozione, insegnante per passione, cinefila e da poco anche cinofila . Dal 2008 è docente di Italiano e Latino al liceo classico Giuseppe Parini di Milano. Ha lavorato da subito sulle potenzialità della parola, sia nel suo potere di dar forma al mondo sia in quello di liberare chi la usa da gabbie mentali e materiali. Il linguaggio, dapprima piegato a esigenze di comunicazione breve negli intensi anni di lavoro all’Adnkronos, è poi diventato per lei oggetto di riflessioni sul passato (anche etimologico) e sul presente tra i banchi di scuola. Attraverso la pratica dell’arte del dire, ribattezzata nel mondo anglofono “debate”, coltiva negli studenti la capacità di difendere una tesi non scelta a priori, essendo diventata giudice nazionale dei campionati in cui ragazzi di tutto il paese si confrontano su temi controversi senza sapere prima “da che parte stare”. Il linguaggio dei classici, oltre a essere argomento di confronto in classe, è poi diventato la scoperta di una poesia mai ascoltata prima grazie allo sguardo inedito dei lettori detenuti al San Vittore.

→ Torna al programma della Scuola di lettura

Lascia un commento