Il libro nella giungla

INVECE LEGGO – Lib-Lab Laboratori del Libro

Incontro esperienziale per esplorare una giungla di libri, orientarsi e coltivare la propria biblioteca di testi illustrati

a cura della libreria SpazioB**K di Milano

Cosa?

Anche Dante “Nel mezzo del cammin di nostra vita” si ritrovò per una selva oscura “che la dritta via era smarrita”. Sai aggirarti nel groviglio di sentieri di parole senza il timore di smarrirti, di errare per imparare, sei pronto a cogliere tracce esotiche e primitive e a farle tue. Persa finalmente la bussola, ti saranno d’aiuto solo i tuoi sensi, terminali preziosi della più sofisticata e sensuale delle tecnologie, il tuo corpo.

Antonio Ferrara, Da piccolino caddi in una pagina. Abbecedario letterario, Artebambini, 2011

Il nome esotico “giungla” ricorda i romanzi di Salgari e Kipling: è ogni luogo dove la vegetazione nasce spontanea e intricata e dove si esprime la biodiversità piú ricca del pianeta.
Attraverso questa chiave di lettura proponiamo un’avventura nella vastità della giungla editoriale internazionale di albi e libri illustrati da tutto il mondo, tutti diversi per formato, materiali, stile, contenuto e obiettivi: un’esperienza libera di osservazione e scelta, dove i partecipanti saranno accompagnati a condividere con gli altri la propria esperienza e a interrogarsi sulle motivazioni che li hanno spinti a preferire un libro e non un altro, per sé o per altri.
Per uscire dalla “giungla di parole e immagini” le persone sono, infatti, invitate a scegliere alcuni libri-bussola e sono incoraggiati a riflettere sulle loro scelte, inconscie o consapevoli, a sviluppare una propria sensibilità e affinare alcune competenze per leggere i segnali che porteranno ad orientarsi in una “giungla di libri”, godendone la varietà.
Incontreremo libri “per ragazzi” e libri considerati dal mercato editoriale “per adulti” dove anche i più giovani possano incontrare a colpo d’occhio illustrazioni e storie in cui riconoscersi e rispecchiarsi o scoprire qualcosa di nuovo e diverso da quello che sentivano e pensavano; guarderemo i libri più comuni e quelli assolutamente fuori dal comune, quelli che non destano attenzione, quelli meravigliosi a prima vista ma anche quelli soprendenti dopo alcune letture, quelli di piccole dimensioni e quelli enormi, fitti di immagini o minimali, ricchi di testo o senza parole, di illustrazione, di grafica, di fotografia, di artigianato, fumetti, dal libero piacere alle possibili dosi di “utilità/inutilità” e “connessione emotiva” donate dalla letteratura… e incontreremo anche il gusto dei partecipanti, le inclinazioni, le tendenze e la varietà di sguardi e approcci con cui viene avvicinato l’oggetto libro.
Esploreremo alcune possibili “vie” che possono portare un testo ad essere scelto, fra tutti, per diventare il compagno di lettura. Proprio di ogni “singola persona”, perchè non si suggerisce un metodo univoco o fornire delle istruzioni per scegliere i libri “migliori”, con l’idea che siano adatti a tutti, ma al contrario si vuole accompagnare giovani e adulti a “trovare la strada” per scoprire libri diversi che possano cooperare a nutrire l’immaginario nelle diverse fasi della crescita e della relazione.
A partire da questo modello formativo il progetto si articola in due esperienze “nella giungla” rivolte agli studenti delle classi superiori e agli insegnanti delle stesse classi. Gli alunni e gli insegnanti esploreranno parallelamente, in due momenti diversi e separati, la stessa giungla di libri: in mezzo alla bibliodiversità e in una dimensione di ricerca totalmente libera e autonoma, quali libri sceglieranno per sé i ragazzi? Quali libri preferiranno gli insegnanti, per sé o pensando ai propri studenti, a partire dalla stessa offerta?
Con gli adolescenti ci confronteremo sulle possibilità aperte da un panorama editoriale inedito e senza confini e sulle motivazioni e i gusti personali che hanno guidato le loro scelte libere e autonome, riflettendo insieme sul valore della letteratura illustrata per il proprio percorso di crescita. Con gli insegnanti, allo stesso modo, condivideremo i libri scelti per approfondirne i diversi aspetti e metterli in connessione con altri esempi del panorama editoriale. Insieme rifletteremo sugli stimoli ricevuti e sulle ragioni delle loro preferenze, facendo emergere sguardi, interpretazioni e sollecitazioni.
In un secondo incontro con gli insegnanti invece partiremo dall’analisi delle loro scelte in relazione con quelle dei ragazzi per scoprire analogie e differenze. A partire da questo confronto faremo lavorare gli insegnanti a immaginare possibili percorsi di lettura sperimentali da progettare e proporre in classe, che tengano conto delle scoperte generate dall’incontro con i gusti dei ragazzi.

Chi?

Per alunni delle scuole superiori e loro insegnanti di riferimento. Max 30 partecipanti per gruppo.

Come e quando?

Un incontro di 2 ore e mezza per studenti + 1 incontro di 2 ore e mezza con insegnanti delle stesse classi + 1 incontro di formazione 3 ore con gli stessi insegnanti.

Dove?

Il libro nella giungla verrà realizzato direttamente nella scuola che aderisce o nel laboratorio della libreria. Occorre uno spazio che accolga l’allestimento di un grande tavolo (o più tavoli) dove
esporre circa 300 libri di medio e grande formato e un cerchio di sedie a lato per ospitare il confronto tra i partecipanti.

Soggetto proponente

Dal 2012 SpazioB**K è una libreria indipendente con laboratorio nel quartiere Isola di Milano. È specializzata in libri illustrati, illustrazione, grafica, fumetti e artigianato, con una selezione di libri di narrativa e saggistica, sia per bambini che per adulti. Mescola grandi e piccoli editori con libri illustrati autoprodotti da tutto il mondo, libri nuovi e usati per tutte le tasche e gusti, sempre alla ricerca della bibliodiversità. I libri vengono suggeriti sfruttando le regole della curatela ed entrarci è come cadere
in un oceano colorato.

Potete usare lo spazio dei commenti per valutazioni, proposte, domande. Grazie!

Mappa del progetto Invece leggo

Programma della Scuola di lettura

Lascia un commento