La lettura Dentro e Fuori: tracce, oggetti, storie e luoghi e nuove narrazioni

INVECE LEGGO – Lib-Lib Libri-Liberi

a cura di La luna al guinzaglio

Nel percorso laboratoriale si cercherà di creare una rete tra soggetti che, occupandosi di lettura, possano rendere vivo un processo che non guardi al libro inteso solo come momento individuale di conoscenza e scoperta, ma soprattutto come percorso di comunità che attraverso un gioco collettivo, possa farci accedere alla scrittura come strumento per esplorare il quartiere, le strade, i mercati…
Perché leggere deve poter diventare uno strumento per renderci liberi e autonomi.
Per fare questo, riteniamo importante costruire un mondo che tra il reale e il fantastico, la regola e il caso, le zone bianche e le zone rosse, possa regalarci quell’alternanza tra il dentro-fuori che è tipica di un libro, con i suoi personaggi e le sue trame.
Nasce da qui il nostro gioco di corrispondenze in cui il “fuori” di una traccia trovata per terra può diventare, in classe, l’incipit per una narrazione.
Un gioco relazionale tra mittenti e destinatari un continuo ribaltamento dei ruoli.

Inizieremo con un appuntamento online incontrando i docenti e le docenti coinvolti nel percorso per costruire insieme il senso del fantastico nella vita reale così da invitare successivamente tutti gli studenti nella scelta di una traccia che incontrano realmente nella loro percorrenza casa-scuola.
Dovranno raccoglierla e, seguendo le istruzioni che saranno consegnate all’inizio del nostro gioco di corrispondenze, rispondere al mittente segnalato rispettando le tempistiche date ed accordate.
Il supporto di partenza sarà consegnato a ciascuna classe con un pacco postale in cui soluzioni di cartotecnica ci aiuteranno a costruire cahier de voyage per ciascun partecipante.

Questo gioco avrà la durata di 6 mesi con 4 appuntamenti (incluso il primo). A partecipare a questo processo ci saranno anche le librerie che diventeranno i nostri postini d’eccezione nelle scuole del loro territorio e che, nel distribuire le corrispondenze, ci permetteranno di scoprire narrazioni sul viaggio e sulle amicizie.

Costruiremo così un grande tessuto tra scuole e librerie con tante trame per poi inaugurare il museo delle corrispondenze scolastiche presso il B**k o dove sarà possibile trovare ospitalità e accoglienza.

Conduzione degli incontri formativi e laboratoriali a cura di Gianluca Caporaso e Mariangela Tolve.

Potete usare lo spazio dei commenti per valutazioni, proposte, domande. Grazie!

Mappa del progetto Invece leggo

Programma della Scuola di lettura

Lascia un commento