Scuola di lettura: al via la seconda edizione 22/23

-> vai al programma della scuola di lettura – > vai alla mappa del progetto Torna la scuola di lettura di LLN, dopo la prima edizione tenutasi nel 2019-20. Grazie al progetto Invece leggo. Reti di adolettura polimorfa e al finanziamento assegnato dal Centro per il libro e la lettura, attraverso il bando Educare alla … Leggi tutto

Fine della scuola. Non buttate i libri nel caminetto

Il titolo è depistante, lo so. Quando finisce la scuola, la tentazione, che è una liberazione, è proprio quella di buttarli, quei libri, quelle sudate carte. Quest’anno la scuola finisce prima, o forse non finisce mai, con le lezioni attraverso zoom, i voti elettronici, tutti promossi ma forse qualcuno no, le vacanze non si sa … Leggi tutto

Per la critica della Legge

Commenti al post: vedi il commento di Samuele Bernardini; la risposta di Luca Ferrieri. Avvertenza 1: questo intervento dà per scontati i dettagli della legge che trovate meglio illustrati nell’articolo introduttivo di Luigi Gavazzi pubblicato qui. Avvertenza 2: post lungo, mi dispiace. Mollatelo ad libitum. ———– Dico subito che, in questo commento critico alla legge … Leggi tutto

«Leggo. Scopro che il termine esatto è livor mortis»

Fonte: Antonella Anedda, Historiae, loc. 196, ed. elettr. La poesia è leggibile anche qui. In quest’estate che ha perso anche la capacità di nominare le tragedie e le ingiustizie che ci affliggono e che scorrono come note distratte in una riga di cronaca o in una battuta su Facebook, mi sono capitati sotto gli occhi … Leggi tutto

«Far nascer leggendo l’alta meraviglia»

La fonte: Lodovico Ariosto, Orlando furioso, IV, 17. E l’Orlando furioso raccontato da Italo Calvino, loc. 673 e segg. dell’edizione elettronica. Come tutto il Furioso, la scena del combattimento tra il mago Atlante e la valorosa Bradamante ha un significato letterale e uno metaforico, che può essere rintracciato, come ha indicato, tra gli altri, Gabriella … Leggi tutto

«Io sono parte di tutto ciò che ho letto»

[La fonte – una delle fonti – è qui]. Questa citazione di Roosevelt (Theodore) sembra un buon viatico. Subito ci rimanda all’indissolubile legame tra lettura e vita, alla capillare presenza delle letture nelle relazioni umane, al fatto che, shakespearianamente, siamo fatti della stessa sostanza delle nostre letture. C’è un po’ di mistico, un po’ di … Leggi tutto

A scuola di lettura

Una delle prime iniziative a cui La lettura nonostante dà vita è una scuola di lettura. La intendiamo come un cantiere in divenire, una scuola senza nulla di scolastico. Quanto più constatiamo che il piacere di leggere non si può insegnare, tanto più ci viene voglia di creare dei luoghi, degli spazi di apprendimento della … Leggi tutto

In cerca di lettori complici

La lettura nonostante è il nome dell’associazione culturale che da oggi inizia il suo cammino. Il nome è già un programma. Esprime a un tempo la difficoltà dell’impresa e la voglia di cimentarsi, la fiducia nella capacità di resistenza della lettura e l’opposizione al fatto che questa venga considerata qualcosa di residuale. “La lettura nonostante” … Leggi tutto