Lib(e)ri dentro. Le parole per dirlo

a cura di Elvio Schiocchet Destinatari Detenuti presso la Casa Circondariale di San Vittore, Milano. Ogni laboratorio si rivolgerà a 20 persone circa; Studenti di IMA Bonvesin Milano e Studenti de Scuola del fare “Giulia Civita Franceschi” Napoli Finalità Cosa succede quando lupo bussa alla porta di gallina? Quando l’Altro, il perturbante, bussa alla nostra porta? (O siamo noi che … Leggi tutto

Lib-lab d’assaggio

Hors-d’oeuvre per risvegliare appetiti silenti a cura di Marilena Cortesini e Nicoletta Lissoni Destinatari Studenti della scuola secondaria di secondo grado Finalità Gli incontri, caratterizzati da un approccio dialogico e dal ricorso alla narrazione, alla lettura ad alta voce e a tecniche mutuate dalla metodologia EAS, avranno l’obiettivo di avvicinare i ragazzi ad alcuni topoi … Leggi tutto

23/2/2023 La lettura e le biblioteche nel sistema del benessere

Assolo di Chiara Faggiolani LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Abstract ↓ Approcciare lo studio delle biblioteche, e quindi della lettura, secondo un approccio sistemico significa concepire le biblioteche stesse come un elemento/nodo parte di un sistema sociale complesso e quindi domandarsi se la loro configurazione attuale sia adeguata alle esigenze della società contemporanea. Il benessere e … Leggi tutto

Monica Ettori

Se a sei anni mi avessero predetto che oggi libri e lettura sarebbero diventati il focus della mia vita, non ci avrei creduto, considerando il fatto che solo una volta varcata la soglia dell’università ho scoperto il vero piacere della lettura. La mia esperienza mi ha confermato che si può diventare grandi lettori a qualsiasi … Leggi tutto

Elvio Schiocchet

È responsabile della Biblioteca della Fondazione culturale S. Fedele di Milano, e segue le attività del Centro culturale S. Fedele e della Galleria S. Fedele. Si è occupato in molte occasioni del rapporto tra lettura e intercultura, tra promozione ed educazione alla lettura. Tra le attività da lui organizzate e coordinate si vedano i seminari … Leggi tutto

Enrica Borsari

Enrica Borsari, bibliotecaria. Il mio percorso professionale inizia  negli anni ottanta, periodo pionieristico ed entusiasmante durante il quale ho avuto la possibilità di avviare e dare forma e sviluppo alla biblioteca di un piccolo paese in provincia di Milano. Il costante dialogo e amore per la “mia”  comunità di riferimento sempre orientati al bene comune … Leggi tutto

Paola Rauzi

Da quando ho imparato a leggere, in prima elementare, non ho più smesso e ho fatto dei libri la mia professione. Ho sempre lavorato nell’editoria come redattore, traduttore e anche ghost writer. Nel corso degli anni ho capito quanto fosse importante passare da una modalità di lettura “in solitario” alla condivisione di questa esperienza soprattutto … Leggi tutto

Teresa Summa

Cresciuta nel culto del poeta latino Orazio, con cui condivide le origini lucane, Teresa Summa a 19 anni ha spostato domicilio e baricentro esistenziale un po’ più a Nord, laureandosi in Lettere moderne all’università La Sapienza di Roma con una tesi sui romanzi di Cesare Zavattini. Giornalista professionista iscritta all’albo, milanese di adozione, insegnante per … Leggi tutto

Marinella Mastrosanti

Laureata in pedagogia e insegnante, ha lavorato nella scuola primaria fino al 2002 e poi è passata all’insegnamento della lingua italiana agli adulti stranieri ristretti. E’ stata assessore alla pubblica istruzione, ai servizi sociali e pari opportunità dal 2010 al 2015 al Comune di Bollate. Presta servizio come volontaria presso il centro antiviolenza Hara. → … Leggi tutto

12/1/2023 Corpo a corpo con i libri. Liberi di leggere!

Assolo di Simonetta Bitasi LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Abstract ↓ Quella con Simonetta Bitasi sarà una carrellata immersiva in libri, copertine, testi e paratesti per cercare e trovare quello che può fare innamorare della lettura adolescenti e ragazzi … Non abbiamo mai letto come in questa epoca e non abbiamo mai avuto a disposizione tanti … Leggi tutto