Romano Madera
→ Vai all’abstract dell’intervento → Torna al programma della Scuola di lettura
→ Vai all’abstract dell’intervento → Torna al programma della Scuola di lettura
Dialogo di Nicola Galli Laforest con Nicoletta Lissoni LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Abstract ↓ Cosa vediamo quando leggiamo? Il concetto chiave di “punto di vista” può essere molti utile per entrare più in profondità in ogni opera, spaziando dalle caratteristiche fisiche dell’oggetto libro a ciò che si forma nella mente del lettore, dalla visione del mondo di chi … Leggi tutto
Dialogo di Francesco Cappa con Martino Negri LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Abstract ↓ Negli ultimi anni la società dello spettacolo e la vita dell’immagine hanno conquistato nuovi terreni di coltura, non sempre benevoli, ma spesso interessanti da esplorare. Nel rapporto tra pratiche educative, letteratura ed esperienza della lettura, l’immagine o “il luogo delle immagini” ha … Leggi tutto
Docente di didattica della Letteratura e conduttore di laboratori di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “R. Massa” presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Tra i suoi interessi di ricerca, ove la lettura e il libro sono elementi di riflessione fondamentali, si cita: Teoria e storia del libro illustrato dal XVIII … Leggi tutto
Ricercatore presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca per l’insegnamento di Metodologia della Formazione. Ha partecipato in qualità di docente ad attività di Alta Formazione sia in ambito universitario che presso altre istituzioni pubbliche qualificate. Ha svolto e svolge attività di ricerca, è socio della Società Italiana di Pedagogia e … Leggi tutto
Corale con Stefano Laffi, Ruggero Cesana e i ragazzi dei laboratori LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Abstract ↓ (Laffi) Si può partire dalla letteratura per provare a promuovere la lettura. O si può partire da chi dovrebbe leggere: cosa succede nel secondo caso? Ovvero quale posto ha la lettura nella vita di un ragazzo o una … Leggi tutto
Roberto Anglisani, attore, nato a Taranto nel 1955. Nel 1977 incontra la Comuna Baires. Nel 1980 la collaborazione con Raul Manso segna il vero inizio della sua formazione teatrale specifica. Inizia a collaborare come assistente e insegnante nella Scuola per attori di Raul Manso. Nel 1985 vince una borsa di studio formazione per attori della … Leggi tutto
→ Vai all’abstract dell’intervento → Torna al programma della Scuola di lettura
Laureato in lettere moderne presso la Statale di Milano nel 2002, nel 2004 consegue il diploma di specializzazione per l’insegnamento di materie letterarie nei licei, con una tesi sulla didattica delle canzoni di Fabrizio De André. Insegnante di lettere nei licei della Brianza da quasi vent’anni, è un grandissimo appassionato di musica rock. → Vai … Leggi tutto
→ Torna al programma della Scuola di lettura