Chiara Di Carlo

Bibliotecaria, esperta di gruppi di lettura (per cui ha curato il portale della Rete nazionale dei gruppi di lettura), insegnante nelle scuole superiori e docente in numerosi corsi di formazione professionale per bibliotecari, organizzati dall’Aib e da altri Enti. Ha partecipato recentemente all’organizzazione e al coordinamento del IV Raduno dei gruppi di lettura italiani. È … Leggi tutto

Luigi Gavazzi

Giornalista – caporedattore in testate Mondadori dal 1997, responsabile del sito web di “Panorama” dal 2011 al 2018 – si occupa attivamente di Gruppi di lettura dal 2000. In quell’anno ha fondato il blog gruppodilettura.wordpress.com che da allora è un laboratorio di analisi e approfondimento della fenomenologia della lettura condivisa. In particolare, la riflessione di … Leggi tutto

Elisa Golinelli

Docente di lettere nel modenese, ha conseguito un master in “Didattica e psicopedagogia dei disturbi specifici dell’apprendimento” presso l’università degli Studi di Bologna e in “Tecnologie per la didattica” presso il Politecnico di Milano. Dal 2016 studia e sperimenta il Writing and Reading Workshop tenendo corsi di formazione per scuole, librerie e biblioteche. Ha pubblicato … Leggi tutto

Nicola Galli Laforest

Nicola Galli Laforest è socio dell’associazione Hamelin di Bologna, con cui si occupa di studio e divulgazione della letteratura per ragazzi, dell’illustrazione, del fumetto. È responsabile del progetto di promozione culturale per adolescenti e giovani adulti Xanadu e redattore della rivista Hamelin. Ha insegnato Letteratura per l’infanzia presso l’Accademia di Belle Arti, e tiene corsi … Leggi tutto

Leggere, parlare lingue diverse e capirsi. Una riunione del gruppo di lettura italo spagnolo a proposito del libro di Andrés Neuman Frattura – 13 gennaio 2022

La pandemia non ci ha lasciato tregue significative e La Lettura Nonostante (LLN) come tutti, ne ha risentito. Il non potersi incontrare di persona ha costituito un problema di non poco conto per una associazione nata da poco che occupandosi di lettura e di lettori e quindi delle relazioni che si intrecciano tra questi mondi … Leggi tutto

Là dove osano i bibliotecari. Adolescenti, lettura, biblioteche

Ai margini di un intenso scambio di battute con due giovani frequentatrici della biblioteca nella quale lavoro, ho avuto sentore che intorno al binomio adolescenti/lettura si sia spesso scivolati in un atteggiamento a dir poco pregiudiziale: le ragazze e i ragazzi non leggono nonostante la proliferazione di iniziative di promozione e a dispetto di quanto … Leggi tutto

Nel segno della lettura (condivisa): l’Oroscopo dei GdL

Sono convinta che ci sia qualcosa di magico, inspiegabile e soprannaturale in un Gruppo di Lettura. Gentili lettori superstiziosi, vi sconsiglio di proseguire. Se invece fate parte di un GdL, vi consiglio la lettura dell’oroscopo a voi dedicato. Profetici, visionari, avanguardie: i Gruppi di Lettura scrutano le novità editoriali, interrogano rapsodicamente cataloghi e bibliografie per … Leggi tutto

Perché raccontare fiabe? Storie in rete ai tempi della pandemia.

Durante il lockdown chiusi in casa a causa della pandemia, si è scoperto o rivalutato l’importanza di raccontare o leggere storie soprattutto ai bambini, forse i più trascurati in tutto questo lungo periodo, e che lo si poteva fare anche usando la rete. Il bisogno di raccontare e quello di ascoltare si è rivelato in … Leggi tutto

Fine della scuola. Non buttate i libri nel caminetto

Il titolo è depistante, lo so. Quando finisce la scuola, la tentazione, che è una liberazione, è proprio quella di buttarli, quei libri, quelle sudate carte. Quest’anno la scuola finisce prima, o forse non finisce mai, con le lezioni attraverso zoom, i voti elettronici, tutti promossi ma forse qualcuno no, le vacanze non si sa … Leggi tutto