Chiara Di Carlo

Bibliotecaria, esperta di gruppi di lettura (per cui ha curato il portale della Rete nazionale dei gruppi di lettura), insegnante nelle scuole superiori e docente in numerosi corsi di formazione professionale per bibliotecari, organizzati dall’Aib e da altri Enti. Ha partecipato recentemente all’organizzazione e al coordinamento del IV Raduno dei gruppi di lettura italiani. È … Leggi tutto

Luigi Gavazzi

Giornalista – caporedattore in testate Mondadori dal 1997, responsabile del sito web di “Panorama” dal 2011 al 2018 – si occupa attivamente di Gruppi di lettura dal 2000. In quell’anno ha fondato il blog gruppodilettura.wordpress.com che da allora è un laboratorio di analisi e approfondimento della fenomenologia della lettura condivisa. In particolare, la riflessione di … Leggi tutto

Elisa Golinelli

Docente di lettere nel modenese, ha conseguito un master in “Didattica e psicopedagogia dei disturbi specifici dell’apprendimento” presso l’università degli Studi di Bologna e in “Tecnologie per la didattica” presso il Politecnico di Milano. Dal 2016 studia e sperimenta il Writing and Reading Workshop tenendo corsi di formazione per scuole, librerie e biblioteche. Ha pubblicato … Leggi tutto

Nicola Galli Laforest

Nicola Galli Laforest è socio dell’associazione Hamelin di Bologna, con cui si occupa di studio e divulgazione della letteratura per ragazzi, dell’illustrazione, del fumetto. È responsabile del progetto di promozione culturale per adolescenti e giovani adulti Xanadu e redattore della rivista Hamelin. Ha insegnato Letteratura per l’infanzia presso l’Accademia di Belle Arti, e tiene corsi … Leggi tutto

Fine della scuola. Non buttate i libri nel caminetto

Il titolo è depistante, lo so. Quando finisce la scuola, la tentazione, che è una liberazione, è proprio quella di buttarli, quei libri, quelle sudate carte. Quest’anno la scuola finisce prima, o forse non finisce mai, con le lezioni attraverso zoom, i voti elettronici, tutti promossi ma forse qualcuno no, le vacanze non si sa … Leggi tutto

La lettura nel doppiofondo. Un workshop

A Mottola (Taranto), presso il Labum (P.zza Semeraro, 9) si svolgerà la prima puntata de La lettura e altri sommovimenti, un workshop di tre giorni realizzato da l’associazione “La lettura nonostante” in collaborazione con “Vento di Terra”, il Cemea del Mezzogiorno e l’associazione “La Luna al guinzaglio”, a cui parteciperanno gli operatori e gli insegnanti … Leggi tutto

A scuola di lettura

Una delle prime iniziative a cui La lettura nonostante dà vita è una scuola di lettura. La intendiamo come un cantiere in divenire, una scuola senza nulla di scolastico. Quanto più constatiamo che il piacere di leggere non si può insegnare, tanto più ci viene voglia di creare dei luoghi, degli spazi di apprendimento della … Leggi tutto