Cosa facciamo

La lettura nonostante si occupa della pratica e della teoria della lettura, della storia della lettura e delle storie di lettori e lettrici. Qui trovate le linee programmatiche.
Facciamo, quindi, azioni, eventi , studi teorici, pubblicazioni.

Per esempio:

– Organizziamo e coordiniamo gruppi di lettura.
– Organizziamo una scuola di lettura, per formare lettori consapevoli, coordinatori di gruppi di lettura e promotori di lettura.
– Organizziamo azioni per la difesa dei diritti dei lettori.
– Studiamo i nuovi bisogni e le nuove forme di lettura, anche in relazione alla “rivoluzione digitale”.
– Sperimentiamo forme di lettura ad alta voce, letture pubbliche, maratone di lettura, laboratori di lettura.
– Studiamo, analizziamo e proponiamo idee sulla “pubblica lettura” e le biblioteche e sul loro rapporto con la città.
– Promuoviamo, studi, manifestazioni e pratiche quotidiane per affermare la lettura come superamento di divisioni culturali, religiose, etniche.
– Pubblichiamo analisi e studi teorici sulla lettura.
– Teniamo vivo un sito che vuol rappresentare un osservatorio permanente e permanentemente aggiornato sui fatti della lettura, oltre a una sede di dibattito per lettori, operatori e studiosi

Dove

Lo spazio privilegiato di azione di *La lettura nonostante* è la città, qualsiasi città, grande o piccola. Quella città che è ormai una dimensione dell’esistenza, la smart city che è arrivata in ogni borgo ed è più bella, naturalmente, se abita in un vecchio villaggio abbarbicato ai monti o al mare.
Uno spazio articolato pieno di lettura disseminata, una grande e diffusa biblioteca informale, in continua ricomposizione – i mezzi di trasporto, i locali della socialità, i luoghi di scambio, le infrastrutture di servizio, i parchi, le piazze e le strade —; un ecosistema di lettura, e di scambio e condivisione della lettura che interagisce e dialoga anche, da indipendente, con le biblioteche pubbliche, le agenzie di produzione culturale, le istituzioni.
La sede è a Milano, ma il nostro territorio di azione non ha confini. I soci, i lettori, gli interlocutori sono ovunque. Per ciò le comunicazioni e le interazioni avvengono con relazioni dirette, faccia a faccia, ma anche da lontano, usando ogni media disponibile.

Contatti: info(at)laletturanonostante.it