Gli incontri si svolgeranno presso “57 Events“, Viale Monza 57, Milano (Fermata MM1 Pasteur). La lectio si terrà dalle ore 10.00 alle ore 13.00; la palaestra dalle 14.00 alle 16.00.
1° incontro: giovedì 19-9-2019
Lectio: Promozione della lettura e reading literacy. La letteratura young adult per formare lettori motivati e critici [Maestra di gioco: Silvia Blezza Picherle, già ricercatrice, ora docente a contratto Università di Verona, formatrice, progettazione percorsi e Ricerca-Azione, consulente editoriale]
Palaestra: La narrazione al tempo dei silent book: esercizi di lettura e interpretazione delle immagini [Educational trainer: Francesco Cappa e Martino Negri, ricercatori presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca]
2° incontro: giovedì 17-10-2019
Lectio: Per piacere leggete. Pratiche di lettura sopra e sotto il banco [Maestro di gioco: Luca Ferrieri, bibliotecario, autore di libri sulla lettura]
Palaestra: Leggere a, con, tra gli adolescenti [Educational trainer: Nicoletta Lissoni, bibliotecaria, esperta di promozione della lettura con adolescenti e giovani adulti]
3° incontro: giovedì 21-11-2019
Lectio: I dati della lettura. Strumenti di analisi qualitativa delle pratiche di lettura [Maestra di gioco: Chiara Faggiolani, ricercatore presso l’Università degli Studi di Roma Sapienza]
Palaestra: La lettura ad alta voce [Educational trainer: Roberto Anglisani,attore]
4° incontro: giovedì 12-12-2019
Lectio: Leggere è pericoloso e dovreste smettere di farlo. Storie di letture e lettori [Maestra di gioco: Denise Picci, bibliotecaria, curatrice del blog E adesso cosa leggo?]
Palaestra: Prove di lettura condivisa. Come creare un gruppo di lettura e farlo vivere felice [Educational trainer: Luigi Gavazzi, giornalista e curatore del blog dei gruppi di lettura italiani]
5° incontro: giovedì 16-1-2020
Lectio: Lettura e ascolto musicale. Un percorso transdisciplinare e indisciplinato [Maestri di gioco: Giuliana Bramati, musicologa, e Marilena Cortesini, bibliotecaria]
Palaestra: Che cos’è e come si legge un audiolibro [Educational trainer: Marco Ferrario, fondatore di BookRepublic, Country Manager di Storytel]
6° incontro: giovedì 13-2-2020
Lectio: Dall’ipertesto al videogioco: scrittura digitale e letteratura elettronica fuori e dentro l’ebook [Maestro di gioco: Fabrizio Venerandi, scrittore, editore, Quintadicopertina]
Palaestra: Prove di social reading [Educational trainer: Edoardo Brugnatelli, direttore editoriale Anobii]
7° incontro (finale): giovedì 2-4-2020 → Spostato al 23-4-2020 in seguito all’emergenza sanitaria Covid-19 Si svolgerà in remoto: vedi il nuovo programma qui
Lectio: L’educazione incidentale e la libertà di apprendere (non solo la lettura) [Maestro di gioco: Francesco Codello, filosofo e pedagogista]
Palaestra: La pace vien leggendo: corale docente e discente, con interventi dalle reti di lettura collegate, a cura di Claudio Tosi, formatore CEMEA Mezzogiorno.
Evento finale: Libri e letture clandestine. Reenactment a cura di Mali Weil, costruito insieme e grazie ai partecipanti al corso.
Programma. Versione stampata. Modulo di iscrizione all’ultima giornata del corso.