A Milano il 10 giugno 2023 ↓ Insieme ad Alberto Manguel partecipano ↓ Luca Ferrieri, bibliotecario, presidente dell’associazione “La lettura nonostante”, autore de Fra l’ultimo libro letto e il primo nuovo da aprire Luigi Gavazzi, giornalista, autore de Le voci dei lettori Marilena Cortesini, bibliotecaria, conduttrice di L’occhio e l’indice, trasmissione sui libri di Radio … Leggi tutto
Lettori
Là dove osano i bibliotecari. Adolescenti, lettura, biblioteche
Ai margini di un intenso scambio di battute con due giovani frequentatrici della biblioteca nella quale lavoro, ho avuto sentore che intorno al binomio adolescenti/lettura si sia spesso scivolati in un atteggiamento a dir poco pregiudiziale: le ragazze e i ragazzi non leggono nonostante la proliferazione di iniziative di promozione e a dispetto di quanto … Leggi tutto
Per la critica della Legge
Commenti al post: vedi il commento di Samuele Bernardini; la risposta di Luca Ferrieri. Avvertenza 1: questo intervento dà per scontati i dettagli della legge che trovate meglio illustrati nell’articolo introduttivo di Luigi Gavazzi pubblicato qui. Avvertenza 2: post lungo, mi dispiace. Mollatelo ad libitum. ———– Dico subito che, in questo commento critico alla legge … Leggi tutto
La nuova legge sulla lettura
Il 5 febbraio 2020 è stato approvata in via definitiva al Senato la cosiddetta legge sulla lettura. Il parere (che ancora non c’è) della Lettura nonostante La nostra associazione, La lettura nonostante, non ha preso una posizione ufficiale; forse è ancora presto; probabilmente le persone che ne fanno parte hanno pareri diversi, e alcuni di noi certo … Leggi tutto
Leggere per vivere e vivere per leggere
È con Patrizia Pozzi la nostra intervista, una persona speciale che ho avuto la fortuna di incrociare in diversi momenti della vita e con la quale ho il piacere di condividere una lunga e solida amicizia, a volte fisicamente vicine a volte lontane nei nostri percorsi di studi e di vita. Patrizia si è laureata … Leggi tutto
Lettura condivisa e immaginazione morale
Siamo tutti d’accordo che l’esperienza della lettura sia per i lettori davvero importante: per molti fra le esperienze ripetute più importanti della vita. Ed è la sua “importanza” soggettiva per ciascun lettore che rende questa esperienza meritevole di una sua trasformazione in una sorta di narrazione da fare ad altre persone, possibilmente comprensive, empatiche e, … Leggi tutto
Bianca, una grande lettrice
Novant’anni, una lunga storia di vita e di letture che si intreccia con la sua storia personale e la storia di tutti noi. Dedichiamo questa pagina alle voci e ai racconti delle storie di vita di lettori e lettrici, un viaggio nel tempo e nello spazio nell’esplorazione curiosa del mondo della lettura e con l’intervista … Leggi tutto
Che cos’è il «Patto per la lettura» e perché è importante
Il «Patto per la lettura» è un protocollo di intesa e di alleanza tra Enti Pubblici e altri soggetti pubblici e privati della filiera del libro e della lettura che impegna le parti a definire, attuare, promuovere in modo organico, trasversale e strutturato, azioni e progetti di promozione del libro nel rispetto del diritto di … Leggi tutto